geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il colle delle Selle Vecchie o, in francese, Col de la Celle Vieille[1], è un valico delle Alpi liguri situato a 2097 m s.l.m.[2] sul confine italo-francese.

Colle delle Selle Vecchie
Il passo visto dalla Cima di Pertegà
Stati Italia
 Francia
Regione Piemonte
 Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Provincia Cuneo
Alpi Marittime
Località collegateBriga Alta
Valle Roia
Altitudine2 097 m s.l.m.
Coordinate44°08′31.96″N 7°40′35.54″E
Altri nomi e significatiCol de la Celle Vieille (FR)
Infrastrutturastrada sterrata ex-militare
Pendenza massima8,96 max%
Lunghezzada Monesi 20,7 km km
Chiusura invernalesi
Mappa di localizzazione
Colle delle Selle Vecchie

Etimologia


il nome del valico deriva probabilmente da un antico toponimo quale Col des Sels Vieils (Colle dei vecchi sali), che si riferiva al sale trasportato attraverso il passo dal Mar Ligure al Piemonte.[3]


Descrizione


Il colle si apre tra la cima di Pertegà (a nord) e la Cime de l'Eveque, ed è collocato sullo spartiacque della catena principale alpina. Amministrativamente il punto di valico è alla convergenza tra il comune italiano di Briga Alta (CN), quello francese di Tende e una exclave del comune di La Brigue, anch'esso in Francia (FR-06)[1]. Idrograficamente il colle divide le alte valli del Tanaro (bacino padano, a est) e della Roia (bacino del mar Ligure, a ovest). Da un punto di vista orografico separa invece i due supergruppi che costituiscono le Alpi del Marguareis, la catena del Saccarello (a sud del valico) e la catena Marguareis-Mongioie (a nord)[4].


Storia


Il colle, un tempo appartenente completamente all'Italia, è oggi diviso tra Italia e Francia: il trattato di Parigi fa infatti transitare il confine tra le due nazioni per il Colle delle Selle Vecchie.[5]


Accesso


Il passo è raggiungibile da Monesi (IM) per una strada sterrata ex-militare. Dal punto di valico è possibile proseguire per lo sterrato che, tenendosi nei pressi dello spartiacque principale, si dirige verso il Colle di Tenda.[6].


Note


  1. Cartografia ufficiale dell'Istituto Geografico Nazionale, on-line su www.geoportail.gouv.fr
  2. carta in scala 1:25.000 n.16 "Parco del Marguareis", Fraternali.
  3. Piergiorgio Martino e Mauro Ballestra, La via del Sale (PDF), Blu edizione, 2007, p. 3. URL consultato il 23 novembre 2017.
  4. Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005, p. 62.
  5. Trattato di pace tra Italia ed Alleati, su instoria.it. URL consultato l'11 novembre 2017.
  6. Colle delle Selle Vecchie, 2097m (Cuneo-Alpes Maritimes), su massimoperlabici.eu. URL consultato l'11 novembre 2017.

Cartografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Francia
Portale Montagna
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии