Il colle del Lautaret è un valico alpino delle Alpi occidentali, situato in Francia nel dipartimento delle Alte Alpi ad una altezza di 2058 m[1], lungo il percorso che unisce Grenoble a Briançon vicino all'altrettanto noto colle del Galibier.
![]() |
Questa voce sull'argomento valichi della Francia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Colle del Lautaret | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | Alte Alpi Isère |
Località collegate | Briançon Le Bourg-d'Oisans |
Altitudine | 2 058 m s.l.m. |
Coordinate | 45°02′04.92″N 6°24′18.36″E |
Infrastruttura | Strada nazionale N91 |
Pendenza massima | 9,2% |
Lunghezza | 61,9 km |
Mappa di localizzazione | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si trova nelle Alpi del Delfinato, separando le Alpi delle Grandes Rousses e delle Aiguilles d'Arves a nord dal massiccio des Écrins a sud: percorso dalla Route des Grandes Alpes[2], la pendenza relativamente dolce che permette di accedere al valico si spiega con l'origine geologica del colle stesso, modellato da un ghiacciaio che si riversava nell'una e nell'altra vallata di accesso.
Per la sua collocazione il colle del Lautaret è da sempre utilizzato come via di comunicazione tra Grenoble e Briançon e, su scala maggiore, come via di comunicazione tra Francia ed Italia attraverso le Alpi.
Aperto durante tutto l'anno, permette di osservare soprattutto la catena della Meije a sud-ovest e quella del Grand Galibier a nord. È celebre in particolar modo per il suo giardino botanico alpino e per il passaggio del tour de France.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 172552547 · BNF (FR) cb150693739 (data) |
---|
![]() | ![]() | ![]() |