geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La Cima di Trafoi (3.565 m s.l.m. - Trafoier Eiswand in tedesco) è una montagna nel gruppo Ortles-Cevedale nelle Alpi Retiche meridionali. Si trova tra la Lombardia (provincia di Sondrio) e l'Alto Adige. La montagna appare come una vetta ghiacciata dalla superficie uniforme. Sul lato nord possiede una parete di ghiaccio di circa 400 m che, a tratti, mostra inclinazioni fino 80°. La cima di Trafoi è collegata con la Punta Thurwieser tramite la cresta di Baeckmann, lunga 800 m e dedicata al naturalista Carl Bäckmann. Il nome "cima di Trafoi" è stato assegnato dal ricercatore boemo Julius von Payer.

Cima di Trafoi
La montagna ed in primo piano la Vedretta del Circo.
Stato Italia
Regione Lombardia
 Trentino-Alto Adige
Provincia Sondrio
 Bolzano
Altezza3 565 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate46°29′46″N 10°30′45″E
Mappa di localizzazione
Cima di Trafoi
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Sud-orientali
SezioneAlpi Retiche meridionali
SottosezioneAlpi dell'Ortles
SupergruppoGruppo Ortles-Cevedale
GruppoGruppo dell'Ortles
SottogruppoSottogruppo Trafoi
CodiceII/C-28.I-A.1.b

Posizione


La Cima di Trafoi è circondata da ghiacciai a nord, est e ovest. Ai piedi della Parete nord giace la Vedretta del Circo (in tedesco: Zirkusferner), che con i suoi crepacci appartiene alla zona di accumulo sudorientale della Vedretta del Naso (Nasenhornferner). A est si estende la Vedretta dello Zebrù (Zebrùferner), mentre a ovest la Cima di Trafoi è affiancata dalla Vedretta di Trafoi (Trafoier Ferner) e, un po' più a sud, dalla Vedretta di Campo. Limitrofe alla Cima di Trafoi, a est lungo la cresta di Baeckmann si trovano la Punta Thurwieser e, aldilà della Vedretta dello Zebrù, il Monte Zebrù. A nordest, separati dal Passo della Thurwieser (situato a 3480 metri di altitudine), si trovano il Grande Cono di Ghiaccio e il Piccolo Cono di Ghiaccio. Lungo la cresta ovest seguono la Grande Cima della Campana e la Piccola Cima della Campana. La Cima di Trafoi forma la chiusura meridionale della Valle di Trafoi. In linea d'aria, il paese di Trafoi si trova a circa 6 chilometri in direzione nord, mentre il Passo dello Stelvio si trova giusto a 6 chilometri in direzione nordovest.


La montagna nella storia


Durante il primo conflitto mondiale, la cima di Trafoi fu teatro di una battaglia tra i soldati dell'esercito austro-ungarico e le truppe italiane, con i primi che attaccarono le postazioni dei secondi appostati in vetta scavando un tunnel di quasi un chilometro e mezzo nei ghiacci della parete nord.[1][2]


Ascensioni


La prima ascensione risale all'8 luglio 1872, quando il naturalista ungherese Moritz Von Déchy e gli alpinisti Alois e Johann Pinggera di Solda giunsero in vetta dalla parete sud. I tre partirono in direzione nord dalla Baita del Pastore (un alpeggio in Val Zebrù a 2167 metri di altitudine situato a sud della Cima di Trafoi), passarono dalla Vedretta dei Camosci (oggi non più esistente a causa del riscaldamento globale) e giunsero fino a poco prima del Passo dei Camosci alto, dove con una scalata moderatamente impegnativa (oggi corrisponderebbe ad un Grado di difficoltà UIAA II) attraversarono un canale innevato con inclinazione fino a 50° fino alla cresta ovest e, da qui, giunsero in vetta. Il percorso dei tre escursionisti durò appena quattro ore, con un dislivello di 1397 metri[3].

Oggi la via normale è più semplice rispetto al percorso dei primi scalatori ma fu percorsa per la prima volta solamente nel 1898. Punto di partenza è il rifugio Monte Livrio, posto al di sopra del comprensorio sciistico dello Stelvio a quota 3174 m. Il cammino è un'escursione in alta montagna che richiede equipaggiamento adeguato ed esperienza di ghiacciai. Partendo dal rifugio, la via procede in direzione est lungo la vedretta del Madaccio (Madatschferner) fino al Tucketjoch, a 3354 metri. Di qui, proseguendo al di sotto della Grande Cima della Campana e traversando la cresta ovest, si arriva alla cima con una salita di difficoltà UIAA II. La salita è valutata PD e, stando alla letteratura, a dipendenza delle condizioni d'innevamento richiede all'incirca 4 ore[4].


Note


  1. Battaglia della Trafojer Eiswand – Alpini Gruppo Monza Centro, su alpinimonza.it. URL consultato il 7 dicembre 2020.
  2. Il museo storico Carlo Donegani al Passo dello Stelvio, Sondrio, Tipografia Litografia Polaris, 1998, p. 53.
  3. Moriz Déchy, Aus den Ortleralpen, in Zeitschrift des Deutschen und Oesterreichischen Alpenvereins, V, München, 1874, pp. 340 ss..
  4. Peter Holl, Alpenvereinsführer Ortleralpen, München, 2003, pp. 598 ss..

Altri progetti


Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna

На других языках


[de] Trafoier Eiswand

Die Trafoier Eiswand (italienisch Cima di Trafoi), früher auch Trafoierspitze genannt, ist ein 3565 Meter hoher Berg im Kristallkamm, einer vom Stilfser Joch bis zum Ortlerpass verlaufenden Bergkette der westlichen Ortler-Alpen, einem Gebirge der südlichen Ostalpen. Die Eiswand liegt genau auf der Grenze zwischen den italienischen Provinzen Südtirol und Sondrio im Nationalpark Stilfserjoch. Der Gipfel der Trafoier Eiswand ist mit der östlich gelegenen Thurwieserspitze durch den knapp einen Kilometer langen Bäckmanngrat, benannt nach dem Petersburger Naturforscher und Staatsrat Carl Bäckmann, verbunden. Der Berg ist ein ebenmäßig geformt erscheinender Eisgipfel und besitzt eine 400 Meter hohe und stellenweise bis 80° geneigte, nach Norden abfallende Eiswand. Zuerst bestiegen wurde die Trafoier Eiswand am 8. Juli 1872 von dem ungarischen Naturforscher Moritz von Déchy und den Bergführern Alois und Johann Pinggera aus Sulden über die Südwand. Heute wird der, laut Literatur, ehemals schöne Eisgipfel in der Regel im Rahmen einer Gratwanderung hinüber zur Thurwieserspitze und zum Großen Eiskogel überschritten. Ihren Namen erhielt die Eiswand von Julius Payer, dem aus Böhmen stammenden Polar- und Alpenforscher.

[en] Trafoier Eiswand

The Trafoier Eiswand is a mountain in the Ortler Alps on the border between South Tyrol and the Province of Sondrio, Italy.
- [it] Cima di Trafoi



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии