La Cima Vaccaro o Monte Vaccaro (1958 m s.l.m.) è una montagna delle Prealpi Bergamasche posta in Val Seriana, in provincia di Bergamo.
Cima Vaccaro | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 1 958 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°55′03.13″N 9°53′40.04″E |
Altri nomi e significati | Monte Vaccaro |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Orientali |
Grande Settore | Alpi Sud-orientali |
Sezione | Alpi e Prealpi Bergamasche |
Sottosezione | Prealpi Bergamasche |
Supergruppo | Prealpi Bergamasche Centrali |
Gruppo | Gruppo Arera-Menna |
Sottogruppo | Sottogruppo dell'Arera |
Codice | II/C-29.II-B.5.a |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Situato all'inizio del crinale che funge da spartiacque tra la Valcanale e la valle Nossana, e che attraverso il Monte Secco, la Cima del Fop e la Cima di Valmora, culmina con il Pizzo Arera (2512 m.s.l.m.).
Si presenta con ripidi pendii erbosi nel suo versante meridionale rivolto verso la val Fontagnone, tradizionale luogo di alpeggio con tre baite[1], mentre il versante settentrionale è molto più impervio e solcato da numerosi canaloni.
Il percorso principale che porta alla vetta è il Sentiero 241 che risale il versante da Parre[2].
La roccia prevalente è di tipo calcareo, in particolare affiorano le formazioni del Calcare metallifero bergamasco e del Calcare di Esino[3].
![]() | ![]() |