geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

La cima Durand (2.092 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi Liguri nella sottosezione delle Alpi del Marguareis.

Cima Durand
Vista dal Monte Grosso
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Altezza2 092 m s.l.m.
Prominenza141 m
CatenaAlpi
Coordinate44°13′52.61″N 7°44′00.43″E
Mappa di localizzazione
Cima Durand
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena Marguareis-Mongioie
GruppoGruppo Mongioie-Mondolè
SottogruppoDorsale Cima Brignola-Mondolè
CodiceI/A-1.II-B.4.b

Caratteristiche


Croce di vetta
Croce di vetta

La montagna è collocata sullo spartiacque che separa la valle Ellero (vallone del rio Curassa) dalla Val Maudagna (conca di Artesina)[2], e ha la conformazione di una enorme cupola dalle pendici non particolarmente ripide. La sua prominenza topografica è di 141 m[3]. Sulla parte alta sono presenti due sommità, separate da una modesta insellatura.[4] La Colla Bauzano, a quota 1.951 m[1], la divide a est dal Mondolè, mentre verso nord il crinale Ellero/Maudagna perde rapidamente quota con la Sella di Turra (1.755 m).[2] Il punto culminante della cima Durand è segnalato da una croce di vetta.


Geologia


Da un punto di vista geologico la cima Durand è caratterizzata da rocce calcaree risalenti al periodo permiano[5] Sulle pendici della montagna è presente una cavità naturale oggi chiamata grotta dei partigiani perchè durante la Resistenza venne utilizzata come rifugio dai partigiani della zona.[4]


Sci da discesa


Vista da nord a fine autunno
Vista da nord a fine autunno

Sui pendii della Cima Durand che guardano verso la Val Maudagna sono presenti parecchi km di pista da sci alpino, con i relativi impianti di risalita. Le piste, che fanno parte del comprensorio sciistico Mondolé Ski, arrivano quasi a toccare il punto culminante della montagna, e la loro quota varia da 1951 a 2065 m s.l.m..[6]


Salita alla vetta



Accesso estivo


La cima della montagna è facilmente accessibile a piedi dalla Colla Bauzano, che a sua volta è raggiunta da una pista sterrata.


Accesso invernale


La Cima Durand viene raggiunta durante l'inverno da itinerari scialpinistici o con le ciaspole, tra i quali alcuni piuttosto facili, come quello con partenza da Artesina.[7] Si tratta in genere di gite da effettuarsi quando gli impianti di risalita sono chiusi.[8]


Note


  1. IGM, Tavoletta IGM 1:25.000.
  2. Fraternali, carta 1:25.000.
  3. (EN) Cima Durand, su peakery.com. URL consultato il 20 ottobre 2021.
  4. CAI-TCI, Alpi liguri, pagg. 429-430.
  5. AA.VV. (Servizio geologico), Bollettino del Servizio geologico d'Italia, vol. 37, Instituto poligrafico e zecca dello stato, 1906, p. 100, ISBN non esistente. URL consultato il 21 ottobre 2020.
  6. AA.VV., L'Italia dello sci, Touring Editore, 2004, p. 83. URL consultato il 21 ottobre 2020.
  7. Elio Dutto, Escursione con racchette da neve alla Cima Durand, 2094 m – Val Maudagna, su cuneotrekking.com, https://cuneotrekking.com/, 4 maggio 2018. URL consultato il 21 ottobre 2020.
  8. Durand (Cima) da Artesina, su gulliver.it, 24 aprile 2021. URL consultato il 21 ottobre 2020.

Bibliografia



Cartografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии