geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Il Canal del Ferro (Cjanâl dal Fier in friulano, Eisental in tedesco, Železna dolina in sloveno[1] o Valle del Fella) è una vallata montana della provincia di Udine, attraversata dal fiume Fella, che separa le Alpi Carniche (Val Pontebbana e Val d'Aupa) ad ovest dalle Giulie (Val Canale, Val Dogna, Val Raccolana e Val Resia) ad est.

Canal del Ferro
Cjanâl dal Fier
Il Canal del Ferro presso Moggio Udinese, sullo sfondo l'Autostrada A23 e il fiume Fella
Stati Italia
Regioni Friuli-Venezia Giulia
Province Udine
Località principaliChiusaforte, Dogna, Moggio Udinese, Pontebba, Resiutta
FiumeFella

Origine del nome


Campiolo di sopra
Campiolo di sopra
Ponte sul fiume Fella
Ponte sul fiume Fella

Il nome, che ufficialmente compare sui documenti fin dal XIII secolo, ma che risale, nell'uso popolare, ai romani, è derivato dal traffico del ferro e di altri metalli che sin dai tempi più remoti si sviluppò tra le miniere di Stiria e Carinzia e i porti dell'Adriatico.


Geografia


Il Canal del Ferro (Cjanâl dal fier) è una vallata aspra e stretta, con fianchi ripidi e alti, coperta di basso bosco interrotto da roccioni, piccoli ghiaieti e da coste sporgenti che scendono come quinte al fondovalle.

Ha origine a Pontebba (Pontêbe), alla confluenza della Val Pontebbana da nord con la Val Canale da est. Qui la valle piega verso sud attraversando Dogna (Dogne) e Chiusaforte (Scluse), dove, raccolte da sinistra le acque del torrente Raccolana (Raclaniz), curva verso ovest ed arriva a Resiutta (Resiute) e Moggio Udinese (Mueç). Infine, dopo un'altra curva verso sud, dopo un breve tratto le chiare acque del Fella si mescolano con le più scure acque del Tagliamento (Tiliment), presso Amaro (Damâr).


Infrastrutture e trasporti


Nei tempi moderni vi fu costruita la strada statale 13 detta Pontebbana, che da Venezia conduceva verso l'Austria. Fu rammodernata, rettificata e allargata dopo il terremoto del Friuli del 1976.

Era percorsa anche dalla vecchia ferrovia Pontebbana, a singolo binario, di cui sono ancora ben visibili le ardite opere, tra cui i ponti in ferro. La vecchia linea ferroviaria venne dismessa negli anni '90 del Novecento dopo la costruzione della nuova ferrovia Udine-Tarvisio, a doppio binario e adatta alle alte prestazioni dei mezzi moderni, che scorre prevalentemente in galleria ed è visibile solo in alcuni viadotti.

Anche l'autostrada A23 percorre la valle con lunghi tratti sospesi fra le gallerie, deturpandone un po' la bellezza naturale.


Galleria d'immagini



Note


  1. Matjaž Klemenčič, Kanaltal, in: Katja Sturm-Schnabl, Bojan-Ilija Schnabl (a cura di), Enzyklopädie der slowenischen Kulturgeschichte in Kärnten/Koroška. Von den Anfängen bis 1942. Band 2: J – Pl Archiviato il 24 giugno 2016 in Internet Archive.. Vienna: Böhlau, 2016, pp. 582–587, eco p. 582

Voci correlate



Altri progetti


Portale Friuli-Venezia Giulia
Portale Udine



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии