La Becca d'Aver (2.469 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi del Weisshorn e del Cervino nelle Alpi Pennine.
![]() |
Questa voce sull'argomento montagne d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Becca d'Aver | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Altezza | 2 469 m s.l.m. |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°48′03.14″N 7°32′07.64″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Pennine |
Sottosezione | Alpi del Weisshorn e del Cervino |
Supergruppo | Catena Luseney-Cian |
Gruppo | Gruppo Cian-Redessau-Cima Bianca |
Sottogruppo | Sottogruppo Cima Bianca-Becca d'Aver |
Codice | I/B-9.II-B.3.c |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La Becca d'Aver si trova in Valle d'Aosta tra la Valtournenche ed il Vallone di Saint-Barthélemy. La montagna ha un aspetto imponente. Dalla vetta si dipartono tre creste che separano la Valtournenche dal Vallone di Saint-Barthélemy e dalla Valle della Dora Baltea. Si gode di un'ottima vista sul Cervino, sul Monte Rosa e sul Rutor.
Si può salire sulla vetta partendo da Lozon, frazione di Verrayes, oppure partendo da Chantorné (frazione sopra Torgnon) in circa 2 ore e mezza.
Altri progetti
![]() | ![]() |