geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

L'apparato Vulsinio, situato nella zona compresa tra i fiumi Paglia, Tevere e Fiora, fin quasi al Mar Tirreno, è formato da tre complessi vulcanici di epoche diverse: Bolsena, Montefiascone e Latera, che furono i protagonisti dei più estesi e devastanti fenomeni di vulcanismo che sconquassarono la regione circa 600.000 anni fa.

Apparato Vulsinio
Stato Italia
Regione Lazio
Altezza690 m s.l.m.
Prima eruzionePleistocene
Ultima eruzione104 a.C.
Codice VNUM211003
Coordinate42°36′N 11°56′E
Mappa di localizzazione
Apparato Vulsinio

La lunga vita dell'apparato è testimoniata dalla varietà di prodotti eruttati e dai fenomeni di vulcanismo secondario che dal Pliocene arrivano fino ad oggi con manifestazioni idrotermali e solfatariche.

L'attività dell'apparato Vulsinio, come quella degli altri apparati laziali, fu prevalentemente esplosiva, quindi con scarsa emissione di lave e grande emissione di nubi ardenti, da cui si sono originate le vaste formazioni tufacee che costellano il territorio.

A causa delle distanze a cui furono scagliati materiali eruttati, le alture che si sono formate hanno un'altezza media che oscilla fra i 500 ed i 600 metri sul livello del mare. La stratificazione di tufi di diversa composizione è testimone di una lunga sequenza di fasi esplosive. I crateri oggi visibili sono quelli più recenti (Montefiascone, Capodimonte e le isole del Lago di Bolsena).

Lo svuotamento progressivo delle camere magmatiche portò al loro crollo con la conseguente formazione di caldere, la più importante delle quali è quella del Lago di Bolsena.

Dopo la formazione del lago iniziarono ad eruttare altri vulcani tra i quali Valentano, Latera e Lamone. L'isola Martana e la Bisentina sorsero in seguito ad eruzioni subacquee; la loro forma semicircolare è dovuta al crollo di una parte del cono che le formava.

In epoca storica la grande quantità di materiale tufaceo presente sul territorio è stato sfruttato per costruire tutti i centri storici dei comuni che insistono sul territorio compreso nell'apparato: Orvieto, Civita di Bagnoregio, Sovana, Bolsena, Montefiascone, Marta, Capodimonte, Valentano, ecc.

Attualmente alcuni studiosi affermano che nelle profondità del monte Landro sia ancora presente dell'attività vulcanica.[senza fonte]


Voci correlate



На других языках


[en] Vulsini

Vulsini, also known as Volsini volcano, Vulsini Volcanic District, Vulsini Volcanic Complex and the Vulsinian District, is a circular region of intrusive igneous rock in Lazio, Italy, about 87 km (54 mi) to the north northwest of Rome, containing a cluster of calderas known to have been active in recent geologic and historical times. Potentially they still are active. The Vulsinian region is one of dozens of intrusive circular regions, most smaller than the Vulsinian, arranged in a band from Campania through Lazio, called the Roman Comagmatic Province. A comagmatic province is a geologic area of the same type and age igneous rock deriving from the same crustal magma. The Roman region is post-collisional; that is, the intrusions were not a result of the lateral stresses that created Italy and raised the Apennines, but were subsequent to Italy's creation. The Volsinian is the northernmost region.
- [it] Apparato Vulsinio

[ru] Вульсини

Вульсини (итал. Vulsini) — кальдера, расположенная в регионе Лацио в 87 км к северо-западу от Рима, Италия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии