geo.wikisort.org - Montagne

Search / Calendar

Le Alpilles (in italiano anche Alpille; in occitano: leis Aupilhas nella norma felibriana o lis Aupilho nella norma classica) sono un gruppo di colline della Provenza, in Francia.

Alpilles
Panorama delle Alpilles
ContinenteEuropa
Stati Francia
Catena principaleMassicci di Bassa Provenza
Cima più elevataLes Opies (493 m s.l.m.)
Lunghezza25 km
Le Alpilles riflettono una grande varietà di vegetazione
Le Alpilles riflettono una grande varietà di vegetazione
L'asperità delle Alpilles contrasta nettamente con le fertili pianure circostanti
L'asperità delle Alpilles contrasta nettamente con le fertili pianure circostanti
Il borgo dei Baux-de-Provence, la maggiore attrazione delle Alpilles
Il borgo dei Baux-de-Provence, la maggiore attrazione delle Alpilles

Questa piccola catena montuosa, che si sviluppa in direzione E-O per una lunghezza di appena 25 km, si erge isolata tra la valle della Durance e la piana di Saint-Rémy-de-Provence (a nord) e le regioni della Camargue e della Crau (a sud). Occupa la parte nordoccidentale del dipartimento francese delle Bocche del Rodano e la sua vetta più alta sono Les Opies (493 m) nei pressi di Eyguières. La Caume (387 m) è tuttavia la cima più famosa per la sua posizione dominante al centro delle Alpilles.


Geologia


Le Alpilles (letteralmente "piccole Alpi") costituiscono l'estrema propaggine delle Alpi nella bassa valle del Rodano e di fatto sono il prolungamento del massiccio del Luberon, dal quale sono separate dalla stretta di Lamanon. Attraverso tale stretta (localmente nota come pertuis de Lamanon) scorreva anticamente la Durance, prima che deviasse il suo corso verso Avignone.

Dal punto di vista geologico, le Alpilles sono composte da rocce sedimentarie di tipo calcareo. Nelle Alpilles sono stati rinvenuti i primi giacimenti di bauxite, così denominata per via del luogo in cui vennero aperte le prime miniere (Les Baux-de-Provence).


Classificazione


La Partizione delle Alpi inseriva il massiccio nella sezione alpina Prealpi di Provenza. La più moderna letteratura, per motivi orografici, le esclude dal sistema alpino e le inserisce nei generici massicci di Bassa Provenza.


Storia e cultura


La zona delle Alpilles, oltre ad essere di notevole fascino paesaggistico, è anche densa di luoghi di interesse storico e culturale. Dell'epoca romana sono le rovine dell'antica Glanum, nonché il sito archeologico chiamato Les Antiques comprendente un raro cenotafio e un arco trionfale riccamente scolpito, entrambi in ottimo stato di conservazione. A sudovest delle Alpilles, nei pressi di Fontvieille, sorgono ancora gli aqueducs de Barbegal, resti di due acquedotti gemelli di epoca gallo-romana.

La città di Saint-Rémy-de-Provence, di tipico aspetto provenzale, è il centro culturale delle Alpilles, anche se il villaggio fortificato dei Baux-de-Provence costituisce l'attrattiva turistica più visitata della zona. Il fascino delle Alpilles ha anche attratto numerosi artisti: primi fra tutti Vincent van Gogh (che soggiornò a Saint-Rémy nel periodo 1889-90) e Alphonse Daudet (che immortalò nei suoi racconti il celebre mulino nei pressi di Fontvieille). Originario della zona era invece lo scrittore provenzale Frédéric Mistral, nato a Maillane.


Flora


La regione delle Alpilles ospita una flora di tipo mediterraneo particolarmente ricca. Innanzitutto le piante odorose quali il rosmarino, il timo, la lavanda, ma anche papaveri e ginestre. Tra gli alberi svettano i pini e cipressi, mentre lungo le pendici e nelle zone irrigue ai piedi delle Alpilles sono diffuse le coltivazioni della vite e degli alberi da frutta (mandorli).


Galleria d'immagini



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh2017004364
Portale Francia
Portale Montagna

На других языках


[de] Alpilles

Die Alpilles (französisch Massif des Alpilles; deutsch Alpillen) sind eine Kalksteinkette im Südwesten der Provence zwischen Avignon, Cavaillon und Arles. Ihre Ausdehnung beträgt in West-Ost-Richtung etwa 30 und in Nord-Süd-Richtung etwa 10 Kilometer, sie erreichen Höhenlagen von 300 bis 500 Meter. Die Region um die Alpilles umfasst eine Fläche von etwa 500 Quadratkilometern.[1][2] Die höchste Erhebung ist die Tour des Opies (498 m). Die stark zerklüfteten Gebirgsstöcke zeichnen sich hell gegen den blauen, besonders bei Mistral sehr klaren Himmel ab, so dass der flüchtige Eindruck schneebedeckter Gipfel entstehen kann.

[en] Alpilles

The Chaîne des Alpilles is a small range of low mountains in Provence, southern France, located about 20 km (12 mi) south of Avignon.

[fr] Massif des Alpilles

Le massif des Alpilles est un massif montagneux de faible altitude, au paysage de roches blanches calcaires, situé au nord-ouest du département français des Bouches-du-Rhône. Les Opies en sont le point culminant à 496 mètres d'altitude. Le massif s'étend d'ouest en est entre Tarascon et Orgon sur une superficie de 50 000 hectares, ainsi que sur seize communes, bien que très partiellement pour Tarascon et Saint-Martin-de-Crau. 46 900 personnes vivent dans les Alpilles. Depuis le 13 juillet 2006, les collectivités locales sont associées au sein du parc naturel régional des Alpilles.
- [it] Alpilles



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии