La montagna si trova nella sottosezioneAlpi della Grande Sassière e del Rutor.
La vetta è collocata lungo la linea di confine tra l'Italia e la Francia. Dal versante italiano la vetta si trova alla testata della Valgrisenche; dal versante francese domina la val d'Isère.
Geologia
Vista da sud-ovest (Lago di Saut)
La Grande Sassière è interamente costituita da scisti.[3]
Accesso alla vetta
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.
La Grande Sassiere è la cima più alta delle Alpi che può essere salita d'estate in assetto escursionistico.[4] La via più semplice di salita alla vetta inizia dalla val d'Isère partendo dalla Diga del Saut (2.260m).
Dal versante italiano invece è possibile raggiungere la vetta passando per il Rifugio Mario Bezzi (2.284m).
Protezione della natura
La montagna dà il nome alla Réserve naturelle nationale de la Grande Sassière, un'area porotetta di 2230 ha istituita nel 1973 e che ne tutela il versante francese.[5].
Elena Corniolo, 4.Gli studi, in Chiesa locale e relazione di potere nel XV secolo: Sant'Orso d'Aosta tra il 1406 e il 1468, FrancoAngeli, 2019. URL consultato il 26 maggio 2021.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии