Nosy Mangabe (in lingua malgascia: talora Nosy Marosy; in lingua francese: île Marosy, île Marotte o île Marose, anticamente Aiguillon) è una piccola isola continentale situata nella baia d'Antongil, circa 5km al largo della città di Maroantsetra, nella parte nord-orientale del Madagascar. Nosy Mangabe significa Grande Isola Verde.
voci di isole del Madagascar presenti su Wikipedia
Generalità
L'isola è sede della riserva speciale di Nosy Mangabe, parte del più vasto Parco nazionale di Masoala, molto importante per la presenza di specie peculiari della foresta pluviale tropicale. Non vi sono abitanti permanenti né strutture abitative permanenti, ma solo un'area attrezzata a campeggio dotata di servizi igienici e di cucina utilizzati da studiosi (biologi, ricercatori) e turisti[1]. Lo scrittore di fantascienza Douglas Adams e lo zoologo Mark Carwardine hanno descritto l'isola in un documentario della BBC, trasformato successivamente in un saggio a stampa, nel quale si difendeva la salvezza dell'aye-aye (Daubentonia madagascariensis) in pericolo di estinzione[2]. L'isola è stata utilizzata in passato come base per il commercio degli schiavi. Sul lato occidentale dell'isola sono presenti incisioni rupestri scolpite nel XVI secolo da marinai di lingua olandese[1].
Note
Lonely Planet, Madagascar e Comore, Torino: EDT srl, 2008, pp. 220-21, ISBN 88-6040-153-4, ISBN 9788860401533 (Google libri)
Douglas Adams and Mark Carwardine, Last chance to see..., London: Pan books in association with William Heinemann, 1990, ISBN 03-3032-002-5; edizione in lingua italiana: L' ultima occasione, Milano: Geo, 1991, ISBN 88-7216-021-9
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии