Niihau è un'isola dell'arcipelago delle Hawaii.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento isole degli Stati Uniti d'America non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti isole degli Stati Uniti d'America e Hawaii è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Niihau Niʻihau L'isola proibita | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Pacifico |
Coordinate | 21°54′N 160°10′W |
Arcipelago | Hawaii |
Superficie | 180 km² |
Altitudine massima | 381 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Contea | Contea di Kauai |
Demografia | |
Abitanti | 130 (2009) |
Densità | 8,77 ab./km² |
Cartografia | |
![]() | |
voci di isole degli Stati Uniti d'America presenti su Wikipedia |
Niihau è la settima, in ordine di grandezza, fra le isole abitate e si trova a una distanza di circa 28 km a sudovest di Kauai, attraverso il Kaulakahi Channel. Numerosi bacini endoreici intermittenti forniscono un habitat di zone umide per la folaga hawaiana, il cavaliere delle Hawaii e il germano delle Hawaii.
L'isola è definita come habitat critico per la Brighamia insignis, una specie di campanulacea hawaiana.
Niʻihau e la vicina isola di Lehua sono una Riserva di stato per gli uccelli marini. L'unico insediamento umano è la Comunità non incorporata di Puʻuwai.
L'isola fu acquistata da Elizabeth Sinclair nel 1864 dal regno delle Hawaii e la proprietà si è trasferita ai suoi discendenti, la famiglia Robinson, discendente da Charles B. Robinson e Helen Sinclair, figlia di Elisabetta. L'accesso all'isola è in genere vietato a tutti tranne che ai parenti di coloro che vi abitano, al personale della Marina militare degli Stati Uniti, ai funzionari governativi e agli ospiti invitati, per cui ha ricevuto il soprannome di The Forbidden Isle (l'isola proibita).
Dal 1987 è stato concesso un limitato numero di viaggi turistici. L'isola è gestita da Bruce e Keith Robinson.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246154582 · LCCN (EN) sh85091930 · GND (DE) 4214889-3 |
---|
![]() | ![]() |