geo.wikisort.org - Isola

Search / Calendar

Moorea (in lingua tahitiana: Mo’orea) è un'isola vulcanica nella Polinesia francese, parte delle Isole della Società, circa 18 km a nord-ovest di Tahiti. L'isola si trova nella fascia tropicale a circa 17 gradi di latitudine sud. Moʻorea significa "ramarro giallo" in tahitiano. Un antico nome per l'isola è Aimeho, a volte scritto Aimeo oppure Eimeo, (elenco di varie pronunce mal comprese dai primi esploratori che non conoscevano affatto la lingua locale). I primi colonizzatori e viaggiatori occidentali si riferivano a Moorea chiamandola York Island.

Moorea
Geografia fisica
LocalizzazioneOceano Pacifico (meridionale)
Coordinate17°32′S 149°50′W
ArcipelagoIsole della Società
Superficie134 km²
Altitudine massimaMonte Tohivea, 1.207 m s.l.m.
Geografia politica
Stato Francia
Paese d'oltremare Polinesia francese
MunicipalitàMoorea-Maiao
Centro principalePaopao-Maharepa
(4.244 abitanti)
Demografia
Abitanti16.191[1] (2007)
Densità121 ab./km²
Cartografia
Moorea
voci di isole della Francia presenti su Wikipedia
Bungalows del Hotel Hibiscus, Hauru Point, Moorea
Bungalows del Hotel Hibiscus, Hauru Point, Moorea
Teavaro, tipico centro di bungalows-palafitte per turisti di Moorea.
Teavaro, tipico centro di bungalows-palafitte per turisti di Moorea.
Moorea, vista da sud-est, vista dal traghetto provenendo da Papeete, sullo stretto che la separa da Tahiti.
Moorea, vista da sud-est, vista dal traghetto provenendo da Papeete, sullo stretto che la separa da Tahiti.

Trasporti


Ogni giorno alcuni traghetti viaggiano verso il molo Vaiare di Moorea, provenienti da Papeete, capitale di Tahiti. L'aeroporto di Moorea, il "Temae" (MOZ), mantiene voli verso l'aeroporto internazionale di Papeete e verso altre Isole della Società.


Politica


L'isola fa parte dal punto di vista amministrativo della municipalità francese di Moorea-Maiao, a sua volta all'interno della suddivisione amministrativa delle Isole del Vento. Il villaggio principale è Afareaitu[2].


Turismo


Per via degli scenari affascinanti e l'accessibilità rispetto a Papeete, Moorea è una delle mete preferite dai turisti occidentali che si recano in Polinesia francese. In modo particolare è meta di lune di miele, e viene spesso citata in riviste matrimoniali statunitensi.


Descrizione


Dall'alto, la forma dell'isola ricorda vagamente una forchetta, con le due baie simmetriche che si aprono verso nord: la baia di Cook (anche nota come Paopao) e la baia di Opunohu. L'isola ha origini vulcaniche ed è nata tra 1,5 e 2,5 milioni di anni fa dal punto caldo nel mantello al di sotto della placca oceanica che ha originato tutte le Isole della Società. Si ipotizza che le due baie si siano formate da due fiumi estinti durante l'innalzamento delle acque oceaniche avvenuto nell'Olocene.


Storia


Charles Darwin si ispirò alla sua teoria riguardante la formazione degli atolli di corallo quando osservava Moorea stando su una montagna di Tahiti. La descrive come una "foto in una cornice," riferito alla barriera corallina che circonda l'isola.

Don the Beachcomber visse a Moorea per qualche tempo fino a che la sua casa galleggiante venne distrutta da un ciclone tropicale.


Centri di ricerca


L'Università di Berkeley (California) mantiene la Richard B. Gump South Pacific Research Station[3] sulla costa occidentale della Baia di Cook. Questo centro di ricerca è inoltre la base del Moorea Coral Reef Long Term Ecological Research Site (MCR LTER)[4]. Questo progetto, finanziato dalla National Science Foundation (NSF) degli Stati Uniti, rappresenta una collaborazione tra l'Università di California Santa Cruz e la California State University di Northridge, con membri provenienti dalle Università di Davis, Santa Cruz, San Diego e delle Hawaii. L'MCR LTER è parte della rete di centri di ricerca National Science Foundation's Long Term Ecological Research (LTER) Network degli Stati Uniti[5]. Il programma LTER è stato avviato dalla NSF nel 1980 per dare supporto a progetti a lungo termine riguardanti fenomeni ecologici. Nel settembre 2004, il centro di Moorea è diventato il ventiseiesimo della suddetta rete.


Note


  1. (FR) Institut Statistique de Polynésie Française (ISPF), TABLEAU II Population des communes et communes associées de Polynésie française (PDF), su ispf.pf. URL consultato il 2 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 29 febbraio 2008).
  2. Iles de Polinésie, su pacific-image.pf. URL consultato il 19 maggio 2010.
  3. moorea.berkeley.edu, http://moorea.berkeley.edu/. URL consultato il 19 maggio 2010.
  4. mcr.lternet.edu, http://mcr.lternet.edu/. URL consultato il 19 maggio 2010.
  5. lternet.edu, https://www.lternet.edu/. URL consultato il 19 maggio 2010.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 146463208 · WorldCat Identities (EN) viaf-146463208
Portale Francia
Portale Isole
Portale Pittura

На других языках


[de] Moorea

Moorea (tahitianisch Mo’orea), ältere Namen Aimeho oder Eimeo (Cook), Santo Domingo (Boenechea) und York Island (Wallis), ist eine Insel im Süd-Pazifik, die politisch zu Französisch-Polynesien gehört. Sie hat eine Fläche von 133 km² und rund 16.901 Einwohner[1].

[en] Mo'orea

Moʻorea (English: /ˌmoʊ.oʊˈreɪ.ɑː/ or /ˈmoʊ.oʊreɪ/;[4] Tahitian: /moʔore(ʔ)a/), also spelled Moorea, is a volcanic island in French Polynesia. It is one of the Windward Islands, a group that is part of the Society Islands, 17 kilometres (11 mi) northwest of Tahiti. The name comes from the Tahitian word Moʻoreʻa, meaning "yellow lizard": Moʻo = lizard ; Reʻa (from reʻareʻa) = yellow.[5] An older name for the island is ʻAimeho, sometimes spelled ʻAimeo or ʻEimeo (among other spellings that were used by early visitors before Tahitian spelling was standardized). Early Western colonists and voyagers also referred to Moʻorea as York Island or Santo Domingo.[6]

[es] Moorea

Moorea[1][2] (en tahitiano: Mo’orea)[3][4] antiguamente también llamada Aimeho[5][6] o Eimeo (Cook), Santo Domingo (Boenechea)[7][8] e Isla York (Wallis), es una isla volcánica del grupo de las Islas de Barlovento en el archipiélago de la Sociedad en la Polinesia Francesa.[9][10] A tan sólo 17 km al noroeste de Tahití es denominada a veces como «la isla hermana».

[fr] Moorea

Moʻoreʻa (graphie de l'Académie tahitienne) ou Mooreà (graphie Raapoto), prononcé [moʔoreʔa], en français Moorea, est une île de Polynésie française qui fait partie des îles du Vent dans l'archipel de la Société. Située face à Tahiti, elle est le chef-lieu de la commune de Moorea-Maiao.
- [it] Moorea

[ru] Муреа

Муреа (фр. Moorea, таит. Mo’orea) — один из Наветренных островов архипелага Острова Общества во Французской Полинезии в Тихом океане, расположенный в 17 км к северо-западу от Таити.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии