La Melanesia è una delle regioni in cui tradizionalmente viene divisa l'Oceania.
Melanesia | |
---|---|
![]() | |
Stati | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
Questa sezione sull'argomento storia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il nome Melanesia è stato coniato dal francese Jules Dumont d'Urville intorno al 1830, insieme a quelli della Micronesia e della Malesia, e deriva dal greco antico μέλας (nero) e νῆσος (isola), cioè isole dei neri.
A questa ripartizione tradizionale dell'Oceania, utilizzata anche dalle Nazioni Unite per dividere il mondo in macroregioni, viene talvolta preferita la divisione in due regioni, l'Oceania vicina e l'Oceania lontana, proposta nel 1973 dai geografi Roger Green ed Andrew Pawley[1], che meglio rappresenterebbe le differenze geografiche e storiche tra le regioni del continente. Secondo questa classificazione, la Melanesia sarebbe divisa tra le due regioni, con la Nuova Guinea e le Isole Salomone appartenenti all'Oceania vicina e i restanti territori appartenenti all'Oceania lontana.
La maggior parte delle lingue della Melanesia sono membri della famiglia delle lingue austronesiane o di una delle numerose lingue papuane.
Oltre alle molte lingue indigene melanesiane, pidgin e lingue creole si sono sviluppate dal commercio e dall'interazione culturale all'interno dell'area e con il mondo esterno. Le più notevoli tra queste sono il tok pisin e l'hiri motu in Papua Nuova Guinea. Ora sono entrambe considerate lingue creole distinte. L'uso del tok pisin sta crescendo. A volte viene imparato come prima lingua, soprattutto dalle famiglie multiculturali. Esempi di altri creoli melanesiani sono l'unserdeutsch, il pijin delle Isole Salomone, il bislama e il malese papuano.
La regione è composta da molte isole tra cui:
Politicamente è divisa in quattro Stati e un territorio dipendente dalla Francia:
La Nuova Guinea è un'isola la cui parte occidentale costituisce l'Irian Jaya, una regione dell'Indonesia, Stato considerato parte del sudest asiatico, mentre sulla parte orientale sorge lo Stato indipendente chiamato Papua Nuova Guinea.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236350358 · GND (DE) 4038517-6 · NDL (EN, JA) 00567606 |
---|
![]() |