geo.wikisort.org - IsolaLevrera[1][2][3][4] (in croato Zeča) è un'isola della Croazia che fa parte dell'arcipelago delle isole Quarnerine ed è situata ad est della punta meridionale della penisola d'Istria.
Amministrativamente appartiene alla città di Cherso, nella regione litoraneo-montana.
Geografia
Levrera si trova nella parte orientale del Quarnaro, tra punta Marlera sulla penisola d'Istria (24 km a ovest[5]) e l'isola di Cherso (circa 3 km a est). Levrera si sviluppa in direzione nord-sud, da punta Sottile[1] o punta Tunca[3] (rt. Tanki) a punta Grossa[1] o punta Debella[3] (Debeli)[6], per 3,88 km[7] e raggiunge una larghezza massima di 950 m[8]; la sua superficie è di 2,55 km²[9].
Le coste basse e prevalentemente sabbiose, con un'unica insenatura degna di nota (baia Slanci) al centro del lato occidentale, corrono uniformemente per circa 9,6 km[9]. A sud l'isola raggiunge la sua elevazione massima di 65 m s.l.m.[6]
Nei pressi di baia Slanci si trovano dei piccoli stagni costieri. Il terreno è di natura carsica ed è ricoperto di bassa vegetazione.
Isole adiacenti
- Pregasnich[10] (Pregaznik) è uno scoglio di forma ovale di 224 m[11] di lunghezza e 100 m[12] di larghezza situato 180 m a ovest di Levrera, allo sbocco di baia Slanci. Ha una superficie di 0,0168 km²[13] e ha uno sviluppo costiero pari a 0,548 km[13]. Raggiunge un'altezza massima di 5 m s.l.m.[14] (44°46′38″N 14°18′08″E)
- scoglio Secca[10] (Seka) è una piccola roccia situata 360 m a nord di Pregaznik e 250 m a ovest di Levrera. (44°46′53.5″N 14°18′13.8″E)
- Miserschi (Mišar) è uno scoglio di forma affusolata, situato 230 m a est di Levrera, che misura 160 m[15] di lunghezza e circa 60 m[16] di larghezza massima. Ha una superficie di 0,00109 km²[13] e ha uno sviluppo costiero pari a 0,442 km[13]. (44°46′29.5″N 14°19′07″E)
Note
- Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 278-279.
- Atlante stradale d'Italia, Touring Editore, 1998, tav. 26.
- Giacomo Marieni, Portolano del mare Adriatico, Istituto geografico militare dell'i.r. Stato maggiore generale, Milano 1830, pp. 93-94.
- Topografia veneta ovvero descrizione dello Stato veneto, tomo I, Giammaria Bassaglia, Venezia 1787, p. 104.
- Distanza calcolata su Wikimapia
- (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 14 gennaio 2017.
- Lunghezza su Wikimapia
- Larghezza su Wikimapia
- COASTLINE LENGTHS AND AREAS OF ISLANDS IN THE CROATIAN PART OF THE ADRIATIC SEA DETERMINED FROM THE TOPOGRAPHIC MAPS AT THE SCALE OF 1 : 25 000 (PDF), su academa.si, p. 13. URL consultato il 17 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2016).
- Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 443, ISBN 978-88-85339293.
- Lunghezza Pregaznik su Wikimapia
- Larghezza Pregaznik su Wikimapia
- PREGLED, POLOŽAJ I RASPORED MALIH, POVREMENO NASTANJENIH I NENASTANJENIH OTOKA I OTOČIĆA [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, p. 7. URL consultato l'8 agosto 2016.
- Mappa topografica di Pregaznik
- Lunghezza Mišar su Wikimapia
- Larghezza Mišar su Wikimapia
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Portale Croazia | Portale Isole | Portale Venezia Giulia e Dalmazia |
На других языках
[en] Zeča
Zeča is an uninhabited Croatian island in the Adriatic Sea located southwest of Cres. Its area is 2.55 km2 (0.98 sq mi).[1]
[fr] Zeča
Zeča est une île de Croatie située à l'est de Cres en mer Adriatique. C'est l'une des îles du nord de la baie de Kvarner.
- [it] Levrera
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии