geo.wikisort.org - Isola

Search / Calendar

Gli isolotti Guarda[1], chiamati anche isole di Mamano[2] insieme alla vicina Mamano, sono due isolotti disabitati della Croazia e si chiamano singolarmente Guardia Primo[3] (in croato Sridnjak) e Guardia Secondo[3] (Šailovac). Fanno parte dell'arcipelago delle isole Quarnerine e sono situati a nord dell'isola di Arbe e a ovest della costa dalmata.

Isolotti Guarda
Sridnjak e Šailovac
Gli isolotti Guarda sulla sinistra e al centro e Mamano poco oltre sulla destra
Geografia fisica
LocalizzazioneMare Adriatico
Coordinate44°48′41″N 14°42′11″E
ArcipelagoIsole Quarnerine
Superficie0,0335 km²
Numero isole2
Sviluppo costiero1,125 km
Altitudine massima19 m s.l.m.
Geografia politica
Stato Croazia
RegioneRegione litoraneo-montana
ComuneArbe
Demografia
Abitanti0
Cartografia
Isolotti Guarda
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia

Amministrativamente appartengono alla città di Arbe, nella regione litoraneo-montana.


Geografia


Nel punto più ravvicinato, gli isolotti Guarda distano 13,7 km[4] dalla terraferma. Situati nel Quarnarolo, distano 200 m[5] dalla costa nordoccidentale dell'isola di Arbe.

Gli isolotti Guarda si trovano poco a ovest di Mamano (Maman)[6], all'ingresso della valle di San Pietro (Supetarska draga)[6].

Guardia Primo, il minore tra i due, si trova tra Mamano e Guardia Secondo, ha una forma a birillo con la parte stretta che punta a nordest e misura 160 m[7] di lunghezza e 110 m[8] di larghezza massima; possiede una superficie di 0,012 km²[9] e ha uno sviluppo costiero pari a 0,477 km[9]. Nella parte centrale, raggiunge la sua elevazione massima di 18 m s.l.m.[6] (44°48′43″N 14°42′04″E)

Guardia Secondo, si trova a sudest di Guardia Primo e poco a nord della baia Dumici[1] (Dumići), ha una forma irregolare ed è orientata in direzione nordovest-sudest. Misura 195 m[10] di lunghezza e 160 m[11] di larghezza massima; possiede una superficie di 0,0215 km²[12] e ha uno sviluppo costiero pari a 0,648 km[12]. Nella parte centrale, raggiunge la sua elevazione massima di 19 m s.l.m.[6] (44°48′36.5″N 14°42′19.5″E)


Note


  1. Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, p. 466.
  2. Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 487, ISBN 978-88-85339293.
  3. Vadori, p. 92.
  4. Distanza calcolata su Wikimapia
  5. Distanza calcolata su Wikimapia
  6. (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 14 gennaio 2017.
  7. Lunghezza di Sridnjak su Wikimapia
  8. Larghezza di Sridnjak su Wikimapia
  9. COASTLINE LENGTHS AND AREAS OF ISLANDS IN THE CROATIAN PART OF THE ADRIATIC SEA DETERMINED FROM THE TOPOGRAPHIC MAPS AT THE SCALE OF 1 : 25 000 (PDF), su academa.si, p. 29. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2016).
  10. Lunghezza di Šailovac su Wikimapia
  11. Larghezza di Šailovac su Wikimapia
  12. COASTLINE LENGTHS AND AREAS OF ISLANDS IN THE CROATIAN PART OF THE ADRIATIC SEA DETERMINED FROM THE TOPOGRAPHIC MAPS AT THE SCALE OF 1 : 25 000 (PDF), su academa.si, p. 27. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2016).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Croazia
Portale Isole
Portale Venezia Giulia e Dalmazia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии