geo.wikisort.org - IsolaGli isolotti Borogna[2], scogli Brugnac[3][4] o Borovgnak[5] (in croato: Borovnjak Veli e Borovnjak Mali) sono due isolotti della Croazia, situati a ovest di Sebenico, tra le isole di Cacan e Capri, che fanno parte dell'arcipelago di Sebenico. Amministrativamente appartengono alla regione di Sebenico e Tenin come frazione del comune di Sebenico.
Isolotti Borogna Borovnjak Veli e Borovnjak Mali |
---|
Geografia fisica |
---|
Localizzazione | mare Adriatico
|
---|
Coordinate | 43°42′10″N 15°39′47″E
|
---|
Arcipelago | di Sebenico
|
---|
Altitudine massima | 28[1] m s.l.m.
|
---|
Geografia politica |
---|
Stato | Croazia
|
---|
Regione | Regione di Sebenico e Tenin
|
---|
Comune | Sebenico
|
---|
Cartografia |
---|
|
voci di isole della Croazia presenti su Wikipedia
|
Geografia
Gli isolotti, ambedue di forma arrotondata, sono situati nel canale di Cacan[2][6] (Kakanski kanal), il tratto di mare che divide Cacan da Capri, a nord di valle Pocuccina[2] (uvala Potkućina), o valle Brugnac[3], la maggiore insenatura di Cacan, e a ovest di punta Ivanisca[7] (rt Remetić) che si trova sul lato occidentale di Capri.
- Borogna Grande[8] (Borovnjak Veli), dista solo 200 m[1] da Cacan e si trova a est di valle Nadprisliga[2] (uvala Natprisliga); ha una superficie di 0,234 km²[9], uno sviluppo costiero di 1,81 km[9] e un'altezza di 26 m[1].
- Borogna Piccolo[8] (Borovnjak Mali), 200 m[1] a sud est di Borogna Grande, dista circa 500 m[1] da punta Acuta[10] (rt Oštrica) e 820 m[1] da punta Ivanisca. L'isolotto ha una superficie di 0,107 km²[9], uno sviluppo costiero di 1,21 km[9] e un'altezza di 28 m[1] 43°41′54″N 15°40′10″E.
Note
- (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 15 giugno 2017.
- Alberi, pp. 754-756.
- Marieni, p. 234.
- Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio VII, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 15 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
- G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 6, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
- Vadori, p. 453.
- Vadori, p. 546.
- Vadori, p. 20.
- Duplančić, pp. 12-30.
- Vadori, p. 544.
Bibliografia
- (EN, HR) Tea Duplančić Leder, Tin Ujević e Mendi Čala, Coastline lengths and areas of islands in the Croatian part of the Adriatic Sea determined from the topographic maps at the scale of 1:25000 [Lunghezze delle linee di costa e aree delle isole nella parte croata del mare Adriatico definite in base alle mappe topografiche in scala 1:25000] (PDF), in Geoadria, vol. 9, n. 1, Zara, Hrvatski hidrografski institut [Istituto idrografico della Croazia], 2004, pp. 12-30.
- Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, 2008, Trebaseleghe (PD), Lint Editoriale, ISBN 978-888-190-244-6.
- Giacomo Marieni, Portolano del mare Adriatico, a cura di i.r. Istituto geografico militare, seconda edizione, Vienna, Tipografia dei PP. Mechitaristi, 1845.
Cartografia
- (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 15 giugno 2017.
- G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 6, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
- Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio VII, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 29 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
Voci correlate
Portale Croazia | Portale Isole | Portale Venezia Giulia e Dalmazia |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии