Le isole Ciclopi (o isole dei Ciclopi, o ancora faraglioni dei Ciclopi o di Aci Trezza) sono un piccolo arcipelago della Sicilia, nell'Italia insulare[1].
Isole Ciclopi Faraglioni dei Ciclopi Faraglioni di Aci Trezza | |
---|---|
Geografia fisica | |
Localizzazione | mar Ionio |
Coordinate | 37°33′37″N 15°09′56″E |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Demografia | |
Abitanti | disabitate |
Cartografia | |
voci di isole d'Italia presenti su Wikipedia |
Si sono formate in conseguenza di una intensa attività vulcanica circa mezzo milione di anni fa. Esiste la possibilità che in origine fossero attaccate alla costa siciliana.
Le isole Ciclopi sono comprese nell'Area marina protetta Isole Ciclopi, nel territorio comunale di Aci Castello. L'arcipelago è composto da:
La struttura geologica delle isole, caratterizzata da migliaia di pilastri naturali di lava solidificata, è comune alle formazioni presenti sull'isola di Staffa, situata a ovest della Scozia, a 10 km dall'isola di Mull.
Il nome dell'arcipelago deriva dalla leggenda secondo la quale i faraglioni e gli altri scogli siti di fronte ad Aci Trezza siano le pietre scagliate dal ciclope Polifemo contro Ulisse in fuga, come narrato nell'Odissea di Omero[2].
Le isole Ciclopi sono servite da scenario nel capolavoro letterario di Giovanni Verga, I Malavoglia; sono state, inoltre, set cinematografico del film La terra trema di Luchino Visconti, premiato al Festival di Venezia nel 1948.
Le isole Ciclopi si trovano di fronte alla spiaggia di Aci Trezza, nel territorio comunale di Aci Castello, nella città metropolitana di Catania.
Altri progetti
![]() |