Brava è un'isola vulcanica di Capo Verde, appartenente al gruppo delle Sotavento. Da un punto di vista amministrativo, l'isola costituisce una contea (Contea di Brava), con capoluogo Nova Sintra.
![]() |
Questa voce sull'argomento isole di Capo Verde è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Brava Isola dei Fiori | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Oceano Atlantico |
Coordinate | 14°51′N 24°42′W |
Arcipelago | Sotavento (Capo Verde) |
Superficie | 64 km² |
Altitudine massima | 387 m s.l.m. |
Geografia politica | |
Stato | ![]() |
Contea | Brava |
Centro principale | Nova Sintra |
Demografia | |
Abitanti | ca. 7000 (?) |
Densità | 109 ab./km² |
Cartografia | |
![]() | |
voci di isole di Capo Verde presenti su Wikipedia |
L'isola fu colonizzata alla metà del XV secolo. Nel 1675 la sua popolazione aumentò rapidamente in seguito all'eruzione del Monte Fogo, sulla vicina isola di Fogo, che portò numerosi profughi a stabilirsi a Brava.
Gli insediamenti umani sono stati gravemente danneggiati dalla tempesta tropicale Beryl nel 1982.[1]
L'attività vulcanica che ha dato origine all'isola è ancora presente, ma non ci sono registrazioni di eruzioni in epoca storica.
Nelle acque oceaniche, circa 20 km al largo della costa a sudovest dell'isola, si trova il vulcano sottomarino Cadamosto Seamount, la cui sommità arriva a 1.500 m al di sotto della superficie del mare.
La principale attività economica dell'isola era tradizionalmente la caccia alla balena; oggi è l'agricoltura. Brava è una delle due isole abitate di Capo Verde a non avere un aeroporto (l'altra è Santo Antão).
Oltre a Nova Sintra, i principali insediamenti di Brava sono:
Altri progetti
Controllo di autorità | GND (DE) 4510892-4 |
---|