Bagnevaz[3][4][5] o Bavienaz[6][7] (in croato: Bavljenac) è un isolotto disabitato della Dalmazia settentrionale, in Croazia. Si trova a ovest di Sebenico e fa parte dell'omonimo arcipelago. Amministrativamente appartiene alla città di Sebenico[8], nella regione di Sebenico e Tenin.
Bagnevaz Bavljenac
Immagine satellitare di Capri: in alto a destra Bagnevaz e i due Dupinici.
Bagnevaz si trova nel canale di Capri[9] (Kaprijski kanal), il tratto di mare che divide l'omonima isola da quella di Smolan. È situato 1km a nord di punta Mertovaz[6] (rt Mrtovac), l'estremità orientale di Capri, e 1,2km[2] a sud-ovest di punta Ostruska[4] (rt Oštrica), l'estremità settentrionale di Smolan. La sua distanza minima da Smolan è di 650m[2]. L'isolotto ha una forma arrotondata, una superficie di 0,14km²[1], uno sviluppo costiero di 1,43km[1] e un'altezza di 39m[2].
La sua caratteristica principale è che è percorsa interamente da una fittissima rete di muretti a secco, costruiti nel XIX secolo per proteggere le coltivazioni di vite dal vento e per delimitare le singole proprietà, che fanno sì che dall'alto l'isola assomigli ad una impronta digitale.[10]
Isole adiacenti
Isolotti Dupinici[4], scogli Otatociaz[6][7] o Ravina[5], due scogli arrotondati tra Bagnevaz e Capri:
Dupinich Grande[11] (Dupinić Veli), ha una superficie di 0,16km²[1], uno sviluppo costiero di 0,46km[1] e un'altezza di 12m[2]. Si trova a 830m[2] a ovest-nord-ovest 43°42′23″N15°42′48″E.
Dupinich Piccolo[12] (Dupinić Mali), ha una superficie di 0,1km²[1], uno sviluppo costiero di 0,38km[1] e un'altezza di 8m[2]. Si trova 410m[2] circa a nord di Dupinich Grande 43°42′40″N15°42′42″E.
Scoglio Ostrizza[5][7] (Oštrica), a nord di valle Mertovaz[6] (uvala Mrtovac), a soli 50m dalla costa; ha una superficie di 0,021km²[1], uno sviluppo costiero di 0,54km[1] e un'altezza di 9m[2]43°41′45″N15°42′52″E.
Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p.395, ISBN978-88-85339293.
G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 6, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio VII, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 29 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
Giacomo Marieni, Portolano del mare Adriatico, a cura di i.r. Istituto geografico militare, seconda edizione, Vienna, Tipografia dei PP. Mechitaristi, 1845.
G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia, foglio 6, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste.
Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio VII, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 29 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2023 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии