L'arcipelago Wilhelm è un arcipelago di isole dell'Oceano Atlantico meridionale. Come molte isole o territori antartici, l'arcipelago Wilhelm prende il nome dal sovrano della nazione da cui l'esploratore che lo ha scoperto proveniva. Infatti, nel 1873-74, il tedesco Eduard Dallmann dedicò l'arcipelago all'allora imperatore di Germania e re di Prussia, Guglielmo I di Germania (in tedesco: Wilhelm I. Deutsches Reich).
![]() |
Questa voce sull'argomento isole dell'Antartide è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Arcipelago Wilhelm | |
---|---|
![]() | |
Geografia fisica | |
Localizzazione | Mare Antartico |
Coordinate | 65°08′S 64°20′W |
Geografia politica | |
Sovranità | ![]() |
Amministrazione | secondo il Trattato Antartico |
Demografia | |
Abitanti | 0 |
Cartografia | |
voci di isole antartiche presenti su Wikipedia |
L'arcipelago fa parte geograficamente della Penisola Antartica in Antartide e pertanto non è sotto il controllo di nessuna nazione mondiale. Si estende dallo Stretto di Bismark, alla Terra di Graham. Consiste in una miriade di isole e microisole, tutte disabitate e che talvolta possono essere confuse per iceberg, di cui più dei tre quarti non possiede un nome. Le isole più grandi dell'arcipelago sono l'isola di Booth e l'isola di Hovgaard.
Come il resto dell'Antartide, le isole possiedono un clima di tipo glaciale, con inverni lunghi e freddissimi ed estati fresche. L'arcipelago è di poco a Nord del circolo polare antartico (66°33'39") e quindi è parzialmente interessato dagli effetti della inclinazione dell'asse terrestre, per cui in estate è spesso buio anche nelle ore centrali della giornata.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3068148574389724430009 |
---|
![]() | ![]() |