geo.wikisort.org - Costa

Search / Calendar

Petacciato è un comune italiano di 3 410 abitanti[1] della provincia di Campobasso, in Molise.

Petacciato
comune
Petacciato – Veduta
Petacciato – Veduta
Chiesa S.Maria a Petacciato
Localizzazione
Stato Italia
Regione Molise
Provincia Campobasso
Amministrazione
SindacoRoberto Di Pardo (lista civica "W Petacciato unita") dall'11-6-2017
Territorio
Coordinate42°01′N 14°52′E
Altitudine225 m s.l.m.
Superficie35,4 km²
Abitanti3 410[1] (31-5-2022)
Densità96,33 ab./km²
FrazioniCollecalcioni, Marina di Petacciato
Comuni confinantiGuglionesi, Montenero di Bisaccia, Termoli
Altre informazioni
Cod. postale86038
Prefisso0875
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT070051
Cod. catastaleG506
TargaCB
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 594 GG[3]
Nome abitantipetacciatesi
PatronoSan Rocco
Giorno festivo16 agosto
PIL(nominale) 53,9 mln € [4]
PIL procapite(nominale) 14 642 € [4]
Cartografia
Petacciato
Petacciato – Mappa
Petacciato – Mappa
Posizione del comune di Petacciato nella provincia di Campobasso
Sito istituzionale

Centro del litorale adriatico, si erge su una collina a 225 m s.l.m. Dalla sua posizione mezzo dominante offre un vasto e suggestivo panorama che si estende dai monti della Majella al promontorio del Gargano, attraversando l'arcipelago delle Isole Tremiti.

Il suo territorio si sviluppa su una superficie di 2.968 ettari.


Storia


La storia di Petacciato è molto antica, ma al tempo stesso di origine incerta, in quanto si dispone di una documentazione parzialmente dubbia. In epoca preromana fu occupata dai Frentani, popolo di origine incerta. Infatti, secondo alcuni storici questi discenderebbero dai Sanniti, per altri, invece, dai Liburni, dai Sabini o dagli Etruschi. Molteplici sono state anche le sue denominazioni: "Petazio", di origine greco-romana, vuol dire cappello a larghe falde, "Potare", che significa bere in abbondanza, probabilmente per la presenza di numerose sorgenti nel suo territorio, nonché "Betavium", "Petacciata", "Pitacciato" ecc.

Il territorio di Petacciato è stato sempre conteso da vari popoli e briganti. Subì gli assalti dei Goti (V secolo), dei Bizantini (VI secolo), dei Longobardi (VII secolo).

Il centro costiero è stato più volte distrutto da terremoti; sono da menzionare quelli occorsi negli anni 1117, 1125, 1456. Quest'ultimo, in particolare, nella notte tra il 4 e il 5 dicembre, provocò una terribile distruzione del centro abitato con la conseguente morte di numerosi abitanti. Seguirono alcuni anni di povertà ed abbandono del paese.

Nel 1463 Petacciato venne nuovamente rasa al suolo dagli Angioini, in battaglia contro gli Aragonesi che Petacciato, insieme a Guglionesi, un paese limitrofo, aveva difeso strenuamente. Solo verso la metà del XVI secolo Petacciato tornò a vivere momenti di prosperità. Ci furono infatti degli insediamenti di popolazione slava che garantirono il ripopolamento del territorio. Venne annesso all'Università di Guglionesi, ma nel 1618 il Feudo di Petacciato fu venduto e rilevato dal duca di Celenza (Abruzzo) Giulio Cesare Caracciolo nel 1619.

Mare di Petacciato
Mare di Petacciato

Questi contribuì a rafforzare quella fase di ripopolamento e ripresa economica del paese.

Verso la fine del XVI secolo Petacciato conobbe l'invasione dei Turchi, diventando rifugio di briganti.

Nella sua lunga e travagliata storia, Petacciato ha vissuto anche il dominio dei D'Avalos, una nobile famiglia napoletana la quale contribuì notevolmente a ridare al paese uno sviluppo economico, sociale, culturale e religioso.

Petacciato, nonostante la sua millenaria storia, è divenuto un Comune autonomo soltanto il 30 dicembre del 1923, distaccandosi da Guglionesi.


Monumenti e luoghi d'interesse



Ambiente e turismo


Alle spalle della spiaggia si sviluppa un sistema di dune tra i più pregevoli della costa adriatica e una vasta pineta sottoposta a tutela ambientale. Il 15 maggio 2012 Petacciato riceve per la prima volta la "Bandiera Blu", premio che viene dato in concessione alle migliori spiagge europee per qualità dell'acqua, servizi, e tutela dell'ecosistema[5], premio conferito nuovamente fino al 2016[6]


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
5 giugno 1985 20 maggio 1990 Gabriele Domenico La Palombara lista civica Sindaco [8]
20 maggio 1990 24 aprile 1995 Gabriele Domenico La Palombara lista civica Sindaco [8]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Antonio Bruscino Partito Popolare Italiano Sindaco [8]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Antonio Bruscino lista civica Sindaco [8]
14 giugno 2004 27 febbraio 2007 Angelo Greco lista civica Sindaco [8]
27 febbraio 2007 28 maggio 2007 Nicolino Bonanni Comm. straordinario [8]
28 maggio 2007 7 maggio 2012 Gabriele Domenico La Palombara lista civica Sindaco [8]
7 maggio 2012 11 giugno 2017 Gabriele Domenico La Palombara lista civica: petacciatese Sindaco [8]
11 giugno 2017 in carica Roberto Di Pardo lista civica: W Petacciato viva Sindaco [8]

Galleria d'immagini



Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Lajatico è il Comune più ricco d'Italia. La mappa dei redditi degli italiani pre-pandemia, in Il Sole 24 Ore, 27 maggio 2021.
  5. Bandiera Blu 2012 - tutte le Spiagge italiane premiate - In & Out
  6. Programma Bandiera Blu
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. http://amministratori.interno.it/

Altri progetti



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Molise: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Molise
Controllo di autoritàVIAF (EN) 242769437 · GND (DE) 7548080-3

На других языках


[de] Petacciato

Petacciato ist eine italienische Gemeinde (comune) mit 3724 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Campobasso in der Region Molise. Die Gemeinde liegt etwa 52 Kilometer nordnordwestlich von Campobasso an der Adriaküste.

[en] Petacciato

Petacciato is a town and comune in the province of Campobasso (Molise), in southern Italy.

[es] Petacciato

Petacciato es una localidad y comune italiana de la provincia de Campobasso, región de Molise, con 3.488 habitantes.
- [it] Petacciato

[ru] Петаччато

Петаччато (итал. Petacciato) — коммуна в Италии, располагается в регионе Молизе, в провинции Кампобассо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2023
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии