Il Tione, (detto anche Tione delle valli o Tione di Grezzano) è un fiume di risorgiva della Provincia di Verona.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti fiumi del Veneto e fiumi della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti fiumi del Veneto e fiumi della Lombardia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Tione | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() ![]() |
Affluenti | Villafranca di Verona |
Sfocia | fiume Tartaro a Gazzo Veronese |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il fiume nasce nei pressi di Villafranca di Verona. Attraversa Mozzecane, Nogarole Rocca, Trevenzuolo, Erbè, Sorgà, Villimpenta e Gazzo Veronese.
A Gazzo si immette nel Tartaro per poi confluire nel Canalbianco presso Ostiglia.
Il corso del fiume veniva utilizzato a difesa del Castello di Villimpenta. Il corso del Tione a nord di Erbè venne modificato con una biforcazione artificiale, creando un ramo denominato "Tione nuovo", parallelo al vecchio corso "Tione vecchio". I due rami si ricongiungono poco prima del mulino di Pontepossero. L'area interna ai due corsi d'acqua ha dato origine al parco due Tioni.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236561330 · WorldCat Identities (EN) viaf-236561330 |
---|
![]() |