Il Tinella è un torrente del Piemonte, principale affluente del Belbo, che scorre quasi interamente nella Provincia di Cuneo.
![]() |
Questa voce sugli argomenti fiumi del Piemonte e provincia di Cuneo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Tinella | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() ![]() |
Lunghezza | 23,1 km[1] |
Portata media | 1,0 m³/s[2] |
Bacino idrografico | 81,7 km²[2] |
Altitudine sorgente | 600 m s.l.m.[3] |
Nasce | Pian Tinella (Trezzo Tinella, Langhe) |
Sfocia | Belbo presso Santo Stefano Belbo 44°42′53″N 8°14′34″E |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nasce da alcune piccole sorgenti collinari nei pressi di Trezzo Tinella. Con corso stretto è incassato compie un ampio arco per sud-est per poi sfociare presso Santo Stefano Belbo nel torrente Belbo.
Raccogliendo un numero limitato di affluenti, e peraltro con portate molto modeste, il Tinella ha una portata molto limitata. Al contrario, in caso di forti piogge, può straripare e quindi arrecare danni alle zone adiacenti all'asta fluviale.
Il Tinella è un corso d'acqua particolarmente inquinato; nel settembre 2012 il torrente si è colorato di nero, a causa degli scarichi industriali della zona che attraversa.[4]
Altri progetti
![]() |