geo.wikisort.org - Fiume

Search / Calendar

Il Tama è uno dei principali fiumi della prefettura di Yamanashi, della prefettura di Kanagawa e di Tokyo, in Giappone. È stato ufficialmente classificato dal governo giapponese come uno dei fiumi più importanti del paese.

Tama
Il fiume Tama ad est di Tokyo
Stato Giappone
RegioniChūbu
Kantō
Lunghezza138 km
Portata media36,6 m³/s
Bacino idrografico1 240 km²
NasceMonte Kasadori
SfociaBaia di Tokyo
Hokusai
Hokusai

La sua lunghezza totale è di 138 km ed il bacino idrografico si estende su una superficie di 1240 km². Scorre attraverso Tokyo e segna il confine tra questa e Kawasaki. In città, i suoi argini sono fiancheggiati da parchi e campi sportivi, rendendo il fiume un popolare luogo di incontri.


Corso del fiume


La sorgente si trova sul monte Kasatori, nella prefettura di Yamanashi. Inizialmente scorre in direzione est, verso la zona montuosa ad ovest di Tokyo. La diga Ogōchi, costruita sul fiume, ha formato il lago Okutama, da cui il corso d'acqua esce prendendo il nome Tama. Continua a fluire tra le alture in direzione est ed entra nel Parco Nazionale Chichibu Tama Kai.

Entrato nella parte montuosa dell'area metropolitana di Tokyo, attraversa i territori delle città di Ōme, dove piega verso sud-est, e di Hamura. Sceso a valle, il fiume costituisce il confine tra Tokyo e la città di Kawasaki, nella prefettura di Kanagawa. Sfocia in mare della baia di Tokyo in prossimità dell'aeroporto di Tokyo-Haneda.


Inondazioni


Il fiume Tama è soggetto a devastanti alluvioni, che ne hanno talvolta modificato il corso arrivando a spaccare gli insediamenti limitrofi in due o tre tronconi. L'attuale corso è immutato dal 1590 e anch'esso deriva da una grave inondazione.

Gli argini sono presenti da secoli e spesso sono stati distrutti dalle alluvioni. Importanti progetti di ingegneria dei primi anni del XX secolo hanno ridotto notevolmente gli straripamenti ed i danni che ne derivano. Nel 1974, un tifone del Pacifico ha causato gravissimi danni, distruggendo tratti di argini e radendo al suolo una ventina di case. Dopo di allora, nessun argine è stato distrutto da altre inondazioni. Nuovi progetti per potenziare ulteriormente gli argini hanno avuto inizio nel 1990.

Gli argini del Tama, come quelli di altri fiumi giapponesi, sono stati costruiti ad una certa distanza dalle rive, in modo da contenere un volume maggiore delle acque derivate da nubifragi, che negli ultimi tempi si sono fatti più violenti e più frequenti. Gli spazi tra il fiume e gli argini rappresentano ora aree verdi per le municipalità i cui territori sono bagnati dal Tama, che le hanno destinate ad attività ricreative e a parchi cittadini.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 259960129 · NDL (EN, JA) 00639990 · WorldCat Identities (EN) viaf-259960129
Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone

На других языках


[de] Tama (Fluss)

Der Tama (jap. 多摩川, Tama-gawa, selten auch 玉川 bei gleicher Lesung) ist ein Fluss auf der japanischen Hauptinsel Honshū. Er ist 138 km lang und hat ein Einzugsgebiet von 1.240 km².

[en] Tama River

The Tama River (多摩川, Tama-gawa) is a major river in Yamanashi, Kanagawa and Tokyo Prefectures on Honshū, Japan. It is officially classified as a Class 1 river by the Japanese government. Its total length is 138 kilometres (86 mi), and the total of the river's basin area spans 1,240 square kilometres (480 sq mi).

[es] Río Tama

El río Tama (多摩川, Tama-gawa?) es un río de Japón, el más importante que atraviesa Tokio y sus alrededores.
- [it] Tama (fiume)

[ru] Тама (река)

Тама[1] (яп. 多摩川 тамагава) — река в Японии на острове Хонсю. Протекает по территории префектур Токио, Канагава и Яманаси[2][3]. Исток реки находится под горой Касатори, на территории города Косю[4]. Тама впадает в Токийский залив на территории района Ота, неподалёку от аэропорта Ханэда[5][6].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии