geo.wikisort.org - Fiume

Search / Calendar

Il Sarasvati è un antico fiume che scorreva presumibilmente tra India e Pakistan, oggi prosciugato.

Il corso dei fiumi antichi (in arancione) e attuali (in blu) tra Pakistan e India settentrionale.[1][2]
Il corso dei fiumi antichi (in arancione) e attuali (in blu) tra Pakistan e India settentrionale.[1][2]

Storia


La teoria più accreditata è che questo antico fiume fosse costituito dal vecchio percorso dell'attuale Yamuna, che scorreva per un tratto parallelamente al fiume Indo sul letto dell'attuale Ghaggar-Hakra, per andare a sfociare nel Rann di Kutch, che all'epoca era parte integrante del Mar Arabico.

Lungo il corso del Sarasvatī sarebbero quindi nate e sviluppate le civiltà di Harappa e Saraswati-Sindhu; le più antiche tracce di scrittura note in India sono state proprio trovate nelle rovine delle città che costeggiavano l'antica via fluviale. È stato ipotizzato che proprio il ruolo svolto dal fiume nello sviluppo della lingua scritta abbia ispirato l'associazione del nome del fiume alla dea Sarasvati, come personificazione della conoscenza e delle arti della comunicazione.

Tra il XX e il XVII secolo a.C., il fiume cambiò il suo corso a causa dell'attività sismica sul suo percorso, e lo Yamuna divenne un affluente del Gange, mentre alcuni suoi affluenti confluirono nell'Indo, riducendo notevolmente la portata d'acqua del fiume; seguendo lo spostamento del fiume, gran parte della popolazione che abitava le sue rive si spostò nella valle del Gange. I testi vedici più tardi parlano del fiume che sparisce al Vinasana (letteralmente, "la sparizione"), e confluisce nel Gange come fiume invisibile; secondo alcune interpretazioni la moderna sacralità del Gange gli deriva anche dalla presenza in esso delle acque dell'antico fiume Sarasvatī, donatore di vita.


Note


  1. Peter D. Clift, Andrew Carter, Liviu Giosan e Julie Durcan, U-Pb zircon dating evidence for a Pleistocene Sarasvati River and capture of the Yamuna River, in Geology, vol. 40, n. 3, 2012, pp. 211–214, Bibcode:2012Geo....40..211C, DOI:10.1130/g32840.1.
  2. Nitesh Khonde, Sunil Kumar Singh, D. M. Maur, Vinai K. Rai, L. S. Chamyal e Liviu Giosan, Tracing the Vedic Saraswati River in the Great Rann of Kachchh, in Scientific Reports, vol. 7, n. 1, 2017, pp. 5476, Bibcode:2017NatSR...7.5476K, DOI:10.1038/s41598-017-05745-8, PMC 5511136, PMID 28710495.

Voci correlate


Portale India
Portale Pakistan

На других языках


[en] Sarasvati River

The Sarasvati River (IAST: Sárasvatī-nadī́) is a deified river first mentioned in the Rig Veda[1] and later in Vedic and post-Vedic texts. It played an important role in the Vedic religion, appearing in all but the fourth book of the Rigveda.

[es] Río Sarasvati

El río Sárasuati es uno de los principales ríos nombrados en el antiquísimo texto Rig-veda (de fines del II milenio a. C. o principios del I milenio a. C.) y en otros textos hinduistas.
- [it] Sarasvati (fiume)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии