geo.wikisort.org - Fiume

Search / Calendar

San Bernardino è un torrente italiano del Piemonte, immissario del lago Maggiore, interamente compreso nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

San Bernardino
La foce del torrente a Verbania
Stato Italia
Regioni Piemonte
Lunghezza12,5 km
Portata media4,0 m³/s
Bacino idrografico132,35 km²[1]
Altitudine sorgente2 301 m s.l.m.
NasceVal Grande
SfociaLago Maggiore a Verbania
45°55′50.19″N 8°34′20.72″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Deve il suo nome a un convento francescano intitolato a Bernardino da Siena, edificato nel 1483 e non più esistente, che sorgeva in prossimità della foce del torrente tra Intra e Pallanza, nell'odierno comune di Verbania[1].


Idrografia


Nasce in Val Grande, dall'unione del rio Valgrande e del rio Pogallo (in località Ponte Casletto); il suo bacino imbrifero corrisponde alla Val Grande ed alla val Pogallo ed il suo percorso, compreso quello dei suoi affluenti, è contraddistinto da profonde forre ed orridi.

Si immette nel lago Maggiore a Verbania, dove divide i centri abitati di Pallanza ed Intra. Attraversa i comuni di San Bernardino Verbano (che dal fiume prende il nome), Cossogno, Verbania.


Usi industriali


Il torrente a Rovegro
Il torrente a Rovegro

Il fiume fu utilizzato fino all'inizio del XX secolo per il trasporto tramite fluitazione del legname tagliato in Val Grande e Val Pogallo, attività praticata intensamente nei secoli passati.

Le sue acque servirono anche per il procedimento di sbiancamento delle tele prodotte dalle vicine industrie tessili.

Il San Bernardino fu utilizzato in passato sfruttando l'energia idrica per le fabbriche che sorgevano lungo il suo corso.
Nel 1892 a Cossogno fu costruita, su iniziativa di Carlo Sutermeister, industriale verbanese, la prima centrale idroelettrica d'Italia con distribuzione d'energia[1], che serviva, oltre alle fabbriche della zona, anche gli abitati di Intra, Pallanza ed altre località limitrofe. In seguito fu costruita la centrale di Rovegro; attualmente sono tre gli impianti idroelettrici in funzione sul fiume.


Usi ricreativi


Dal punto di vista sportivo c'è la possibilità di praticare la discesa di alcuni tratti in canoa fluviale.
Per quanto riguarda l'aspetto puramente ricreativo, a dispetto della temperatura da torrente alpino, durante l'estate è frequentato per la balneazione, specialmente in località Santino.
È praticata la pesca, permessa solo per la trota fario ed al di fuori delle riserve del parco.


Note


  1. Teresio Valsesia, Val Grande, ultimo paradiso, Verbania, Alberti Editore, 1985, ISBN 88-7245-004-7.

Altri progetti


Portale Geografia
Portale Piemonte

На других языках


[de] San Bernardino (Tessin)

Der San Bernardino ist ein Zufluss des Lago Maggiore in der Provinz Verbano-Cusio-Ossola im Piemont, Italien. Der San Bernardino entsteht im Nationalpark Val Grande beim Zusammenfluss der beiden Quellbäche Rio Valgrande und Rio Pogallo. Zwischen Pallanza und Intra mündet der Fluss auf einer Höhe von 193 m s.l.m. in den Lago Maggiore. Das 132,35 km² große Einzugsgebiet umfasst unter anderem die Täler Val Grande und Val Pogallo.

[en] San Bernardino (torrent)

The San Bernardino is a torrent which flows through the Italian Province of Verbano-Cusio-Ossola and into Lake Maggiore at Verbania on the Piedmontese (western) shore of the lake.
- [it] San Bernardino (torrente)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии