geo.wikisort.org - Fiume

Search / Calendar

Il fiume Saline ha origine dalla confluenza dei fiumi Fino e Tavo nella località "Congiunti" all'altezza del confine tra Città Sant'Angelo e Cappelle sul Tavo, scorre per circa 10 chilometri in una valle intensamente urbanizzata ed industrializzata soggetta a periodiche e pericolose esondazioni e sbocca nell'Adriatico in località “Saline”, al confine tra Marina di Città Sant'Angelo e Montesilvano.

Saline
Stato Italia
Regioni Abruzzo
Province Pescara
Lunghezza10 km
Portata media5,05 m³/s
Bacino idrografico34 km²
NasceLocalità Congiunti, dalla confluenza tra Fino e Tavo
AffluentiFino e Tavo
SfociaMare Adriatico tra Città Sant'Angelo e Montesilvano
42°31′33″N 14°09′07″E

Il toponimo deriva dall'antico nome romano Salinum Flumen dovuto all'esistenza di importanti saline presso la foce, l'area tra la foce del Saline e quella del torrente Piomba era il pagus romano Ad Salinas posto circa alla stessa distanza (6 miglia - 9 km) tra Pinna e Ostia Aterni[1].

Il Saline presentava una certa ricchezza sotto il profilo botanico[2] ed alla sua foce si fermavano uccelli migratori e stanziali, oggi però proprio nell'area della foce, sono presenti grandi complessi edilizi, un esteso sistema di argini e scogli, scarichi fognari, un porticciolo.

Numerosi scarichi, e la forte speculazione edilizia hanno portato ad una situazione di estremo degrado[3][4][5][6] dell'intero fiume, l'oasi WWF "Foce del Saline" è stata abbandonata. Da un'inchiesta della rivista Focus, risulta che è uno dei sette fiumi italiani più sfruttati ed inquinati[7]

Il bacino idrografico complessivo dei fiumi Fino-Tavo-Saline ha un'estensione di 612 chilometri quadrati.


Note


  1. Filippo Cluverio, Italia antiqua, opus post omnium curas elaboratissimum; tabulis geographicis aere expressis illustratum. Ejusdem Sicilia, Sardinia et Corsica, cum indice locupletissimo, 1624, pp.751-752
  2. Sulle sponde del Saline (PDF) [collegamento interrotto], su provincia.pescara.it, Provincia di Pescara. URL consultato il 27-09-2008.
  3. Enrico Nardecchia, Veleni nel Saline, sequestrati undici terreni, in il Centro, 26 agosto 2008, p. 5. URL consultato il 27/09/2008.
  4. S.I.N. “FIUMI SALINE E ALENTO” SINTESI DEI PRIMI RISULTATI DELLA CARATTERIZZAZIONE (PDF), su regione.abruzzo.it, REGIONE ABRUZZO & A.R.T.A. - Agenzia Regionale per la Tutela dell'Ambiente - Abruzzo. URL consultato il 27-09-2008.
  5. Rosa Anna Buonomo, La foce del Saline ridotta a discarica, in il Centro, Gruppo Editoriale L'Espresso Spa, 3 settembre 2011. URL consultato il 15 maggio 2014.
  6. Fiume Saline, ecco l’inferno di rifiuti e inquinamento, in PrimaDaNoi.it, 14/12/2013. URL consultato il 15 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2014).
  7. Fiumi, tra gli «orribili 7 d'Italia» anche Aterno e Saline, in PrimaDaNoi.it, 01/12/2010. URL consultato il 27 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2012).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo

На других языках


[de] Saline (Adriatisches Meer)

Die Saline ist ein 10 km langer Fluss zur Adria in der italienischen Provinz Pescara. Der Fluss hat seinen Ursprung im Zusammenfluss von Fino und Tavo südwestlich von Montesilvano. Von hier in nordöstliche Richtungen fließend mündet die Saline bei Montesilvano in die Adria.

[en] Saline (Italian river)

The Saline is a river in the province of Pescara in the Abruzzo region of Italy[1] The river is formed by the confluence of the Fino and Tavo rivers. It flows northeast and enters the Adriatic Sea near Montesilvano and Città Sant'Angelo.
- [it] Saline (fiume)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии