geo.wikisort.org - Fiume

Search / Calendar

Il Quiliano è un torrente della provincia di Savona.

Voce principale: Quiliano.

Quiliano
Stato Italia
Regioni Liguria
Lunghezza17 km[1][2]
Bacino idrografico52 km²[1]
NasceLoc. Sella presso Altare[3]
SfociaMar Ligure presso Zinola
44°16′51.89″N 8°26′42.84″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Percorso


Lo scarico delle acque di raffreddamento della centrale
Lo scarico delle acque di raffreddamento della centrale
La foce tra Zinola e Vado
La foce tra Zinola e Vado

Il torrente nasce dall'unione del Danè e del Trexenda, unione che avviene nel comune di Quiliano in località Molini, in provincia di Savona. Dopo circa 3 km di percorso sfocia nel Mar Ligure presso Zinola (Savona). La lunghezza totale del torrente, comprensiva del torrente Trexenda, il suo principale ramo sorgentizio, è di circa 17 km. Il tratto propriamente detto "Quiliano" si trova però solo nella parte pianeggiante della valle omonima.

Il torrente rappresenta il confine naturale tra i comuni di Savona e Vado Ligure nell'ultimo tratto prima della foce. Poco prima della foce il torrente riceve in destra idrografica le acque di raffreddamento della centrale termoelettrica Tirreno Power che, prelevate in mare a circa 400 metri dalla riva grazie ad una apposita opera di presa, vengono restituite nel letto del torrente con un lungo sfioratore a sezione incurvata per ridurre la turbolenza e la forza erosiva delle acque reflue.[4] La possibile presenza di inquinanti negli scarichi ed il loro deposito nei sedimenti nei pressi della foce ha causato preoccupazioni e polemiche ed è stata uno degli elementi delle indagini che hanno portato al sequestro giudiziario dell'impianto, avvenuto nel 2014.[5]

Il bacino del torrente è in buona parte compreso nel comune di Quiliano ed interessa in misura molto minore i comuni di Vado Ligure, Vezzi Portio e Altare.[1]


Affluenti principali



Monumenti e luoghi d'interesse



Note


  1. PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO, Provincia di Savona, on-line su www.provincia.savona.it Archiviato il 10 giugno 2016 in Internet Archive.
  2. Totale dell'asta fluviale; circa 3 km se si considera solo la parte denominata Quiliano in cartografia
  3. oppure a Molini, se si considera solo la parte denominata Quiliano in cartografia
  4. Dichiarazione Ambientale 2011 - Centrale Termoelettrica Vado Ligure (PDF), su tirrenopower.com, Tirreno Power, 2011.
  5. Marina Forti, Un caso nazionale di inquinamento e silenzi colpevoli a Vado Ligure, in Internazionale, 7 novembre 2015.
  6. Carta turistica ed escursionistica - Provincia di Savona in scala 1:50.000; ed. Provincia di Savona
  7. I Ponti Romani, pagina su www.comune.quiliano.sv.it

Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 241214334
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии