Le sorgenti del fiume si trovano nel comune di Val-des-Marais, nelle Paludi di Saint-Gond, dipartimento della Marna. Dirigendosi verso ovest, il Petit Morin bagna Montmirail poi, dopo un breve passaggio nel sud del dipartimento dell'Aisne, entra in quello di Senna e Marna. Scorre parallelo al Grand Morin, a nord del medesimo, generalmente verso ovest.
Esso confluisce nella Marna a La Ferté-sous-Jouarre dopo un percorso di 86.3km[1].
Idrologia
La portata media annua del Petit Morin, calcolata su 47 anni a Jouarre (dal 1962 al 2008), è di 3.4metri cubi al secondo per una superficie del bacino di 605km2[2].
Portata media mensile (in m³) Stazione idrometrica: Jouarre (1962 - 2008)
Fonte: Banque Hydro – MEDDE (consultato nel dicembre 2011)
Il Petit Morin presenta delle fluttuazioni stagionali di portata relativamente moderate e tipiche dei fiumi della Brie (Grand Morin, Surmelin). Le fasi di piena avvengono in inverno e portano le portate medie mensili a livelli da 4,54 a 6,28 metri cubi al secondo, da dicembre ad aprile incluso (con un massimo in febbraio), e quelle di magra in estate, da luglio a ottobre, con una portata media mensile fino a 1.34metri cubi al secondo nei mesi di agosto e di settembre[2].
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии