geo.wikisort.org - Fiume

Search / Calendar

L'Ostola è un torrente del Piemonte che scorre in provincia di Biella, tributario del Cervo.

Ostola
L'Ostola presso Rolino (Masserano)
Stato Italia
Regioni Piemonte
Lunghezza25,510 km[1]
Portata media1,29 m³/s[2]
Bacino idrografico65 km²[3]
Altitudine sorgentecirca 600 m s.l.m.
NasceMonte Capoposto in comune di Soprana
SfociaTorrente Cervo presso Castelletto Cervo (BI)
45°30′30″N 8°14′00″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Corso del torrente


Il ponte sull'Ostola della SP 142 Biellese
Il ponte sull'Ostola della SP 142 Biellese

Nasce in comune di Soprana a circa 600 m s.l.m. sul versante meridionale del Monte Capoposto (750 m) e presto riceve da sinistra il contributo del Rio di Vioglio, che scende dal Monte Solivo.
Il suo corso, orientato inizialmente verso est, viene sbarrato in comune di Masserano dalla diga che forma il Lago delle Piane; qui tra gli altri riceve l'apporto idrico del Torrente Cigliaga, il suo più importante affluente di destra. Dopo un tratto che punta a sud-est l'Ostola sfiora il centro storico di Masserano e riprende a scendere verso sud tra le colline del Biellese orientale.
Nei pressi di Rolino riceve da sinistra il suo maggiore affluente, il Torrente Bisingana. Viene quindi scavalcato dall'ex SS Biellese (ora SP 142) e segna per alcuni km il confine tra Masserano e Lessona. Uscito nella pianura confluisce infine nel Cervo a quota 186 m in comune di Castelletto Cervo, poco a sud del capoluogo. [4]


Affluenti principali



Regime


L'Ostola, nonostante il regime idrico simile ad altri corsi d'acqua che attraversano le colline biellesi, ha provocato con le sue piene meno danni di torrenti quali lo Strona di Mosso o l'Elvo, i cui bacini sono decisamente più antropizzati.


Utilizzi


L'Ostola a Castelletto Cervo
L'Ostola a Castelletto Cervo

L'Ostola alimenta il Lago delle Piane, un invaso realizzato per scopi irrigui e attualmente gestito dal Consorzio di Bonifica della Baraggia Ovest Sesia, che lo utilizza per alimentare i canali a servizio della risicoltura.[5] Un tempo le sue acque del torrente fornivano energia ad alcuni mulini; in uno di essi, l'antico ex Molino Susta situato in comune di Soprana, è stata allestita una cellula museale dell'Ecomuseo del Biellese.[6]


Note


  1. Sito dell'Autorità di bacino del fiume Po, su adbpo.it. URL consultato il 29 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2009).
  2. AA.VV., Elaborato I.c/7 (PDF), in Piano di Tutela delle Acque - Revisione del 1º luglio 2004; Caratterizzazione bacini idrografici, Regione Piemonte, 1º luglio 2004. URL consultato il 20 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  3. AA.VV., Elaborato I.c/5 (PDF), in Piano di Tutela delle Acque - Revisione del 1º luglio 2004; Caratterizzazione bacini idrografici, Regione Piemonte, 1º luglio 2004. URL consultato il 20 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2012).
  4. Carta dei sentieri della Provincia di Biella 1:25.00 - Biellese centro-orientale, Provincia di Biella, 2004
  5. Piano di tutela delle acque (AI 18 - Cervo); Regione Piemonte - Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche - 2007 (on-line in formato .pdf) Archiviato il 29 ottobre 2013 in Internet Archive.
  6. Sito dell'Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia "Ferruccio Parri" (www.storia900bivc.it)

Voci correlate



Altri progetti


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[en] Ostola

The Ostola is a 25 km long stream (torrente) in the Piedmont region of north-western Italy. It's a left side tributary of the Cervo which flows through the Province of Biella.
- [it] Ostola



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии