geo.wikisort.org - Fiume

Search / Calendar

L'Osone è un canale della Lombardia che scorre nella provincia di Mantova,[1] nella zona dell'Alto Mantovano.

Osone
Torrente Osone nei pressi di Castel Goffredo
Stato Italia
Regioni Lombardia
Lunghezza35 km
Altitudine sorgente0 m s.l.m.
NasceCastel Goffredo
AffluentiSeriola Gozzolina, Seriola Piubega
SfociaMincio a Grazie di Curtatone
45°09′26.03″N 10°42′51.91″E

Nasce ad Est di Castel Goffredo e confluisce dopo 35 km nel Mincio a Grazie di Curtatone, dopo aver attraversato il territorio dei comuni di Castel Goffredo, San Martino Gusnago e Castellucchio.


Storia


Il tratto finale del torrente Osone è stato notevolmente modificato. Il progetto originario, del Pitentino, risale ai tempi dei Bonacolsi, antichi Signori di Mantova (circa il 1300).
A circa 2 km. ad est di Castellucchio, il torrente Osone trova un'opera idraulica che divide il corso delle acque. L'Osone Vecchio fu deviato verso Nord, fino a immettersi direttamente nel Lago Superiore, poco sopra alle Grazie; l'Osone Nuovo invece venne incanalato verso sud, fino alla "Rocca di Montanara" per poi risalire a nord fino a gettarsi nel Lago Superiore, a Curtatone in località “Quattro venti”.

Le opere idrauliche della Rocca di Montanara, in vista di periodi bellici, avrebbero riversato le acque dell'Osone nell'antica depressione (Paleoalveo) del Mincio, formando la cintura idrica del Serraglio mantovano, fino a sfociare nel Po, nei pressi di Borgoforte. Alcune chiuse (chiaviche) lungo il corso, avrebbero allagato e reso paludoso il lato Ovest del territorio mantovano.


Fauna


La fauna ittica presente è costituita da lucci, vaironi e alborelle.


Curiosità


Nella zona a est di Castel Goffredo è possibile effettuare un percorso cicloturistico di circa 7  km, ricca di risorgive.[2]


Note


  1. Rete idrica della provincia di Mantova (PDF), su provincia.mantova.it. URL consultato il 19 dicembre 2011.
  2. Pro Loco Castel Goffredo (a cura di), Castel Goffredo. Lo scrigno dei venti, Guidizzolo, 2007.

Bibliografia



Voci correlate


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии