geo.wikisort.org - Fiume

Search / Calendar

L'Ob' (talvolta traslitterato Obi; in russo: Обь [opʲ] oppure [ɔbʲ]) è un fiume artico della Siberia occidentale (Russia). Si forma nella zona pedemontana settentrionale dei monti dell'Altaj e, dopo aver attraversato il bassopiano siberiano occidentale, sfocia nel Mare di Kara, che è parte del Mare Glaciale Artico.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Ob.
Ob' - Обь
Il corso superiore dell'Ob'
Stato Russia
Soggetti federali Territorio dell'Altaj
 Novosibirsk
 Tomsk
 Chantia-Mansia
 Jamalia
Lunghezza3 650 km[1]
Portata media12 492 m³/s[2]
Bacino idrografico2 990 000 km²[1]
Nasceconfluenza Bija e Katun'
52°25′56″N 84°59′07″E
AffluentiIrtyš, Bol'šoj Jugan, Čulym
SfociaMare di Kara
66°47′13″N 68°57′23″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume
L'Ob' dalla diga del Bacino di Novosibirsk.
L'Ob' dalla diga del Bacino di Novosibirsk.
L'Ob' a Novosibirsk.
L'Ob' a Novosibirsk.
La foce dell'Ob' dal satellite.
La foce dell'Ob' dal satellite.

Noto agli ostiachi con i nomi di As, Yag, Kolta e Yema, ai samoiedi come Kolta o Kuay e ai tatari di Siberia come Omar o Umar, ha una lunghezza di 3.650 km, se non calcolata dalla sorgente del suo principale affluente, l'Irtyš, alla foce nel mare di Kara. In caso contrario essa è di 5.410 km; pertanto, l'insieme Ob'-Irtyš può essere annoverato tra i più lunghi fiumi del mondo.


Percorso


L'Ob' si forma pochi chilometri a sudest della città di Bijsk dalla confluenza dei due rami sorgentiferi Bija e Katun', fiumi che nascono nei monti Altaj, il primo come emissario del lago Teleckoe, il secondo dai ghiacciai del monte Belucha.

Scorre zigzagando con direzione dapprima nordoccidentale, successivamente nordorientale formando in questo tratto il bacino di Novosibirsk fino alla latitudine di 55° N, dove prende direzione più nordoccidentale, attraversando il vasto bassopiano siberiano occidentale. Nel suo corso inferiore il fiume prende direzione settentrionale; forma una molteplicità di rami che scorrono paralleli (il principale dei quali è detto Malaja Ob', "piccola Ob'"), specialmente dopo aver ricevuto le acque dell'Irtyš. Sfocia infine nel golfo dell'Ob', profonda insenatura del mare di Kara, formando un delta di circa 4.000 km².


Bacino idrografico


Il bacino idrografico del fiume Ob' copre 2.990.000 km², cioè quasi dieci volte l'Italia. Si estende dalle zone steppiche della Siberia sudoccidentale (segna grosso modo il confine orientale della steppa di Barabinsk e della steppa di Kulunda) alle zone di taiga-tundra delle zone della foce, intorno al Circolo Polare Artico; la maggior parte del suo bacino coincide però con l'immenso bassopiano della Siberia occidentale, piatto e occupato da estesissime zone paludose, gelate per 6-7 mesi l'anno.


Affluenti


Nel suo corso il fiume Ob' riceve migliaia di affluenti; quelli di una certa importanza sono:


Città


Gran parte del corso dell'Ob' è navigabile in estate ed è un'importante via di comunicazione; la navigazione è attiva dal 1845. La ferrovia Transiberiana attraversa l'Irtyš a Omsk e l'Ob' a Novosibirsk. Vicino a quest'ultima città si trova una diga costruita nel 1956, che ha creato un grande lago artificiale sfruttato per la produzione di energia elettrica. Le città di Omsk, Novosibirsk e Barnaul sono importanti centri industriali. Lungo il medio e basso corso del fiume si trovano ingenti giacimenti di petrolio e gas naturale.

Altre città di una certa rilevanza sono (dalla sorgente alla foce):


Regime


L'Ob' ghiacciato a Novosibirsk.
L'Ob' ghiacciato a Novosibirsk.

L'Ob' ha un regime simile a quello degli altri grandi fiumi siberiani tributari del Mar Glaciale Artico.

L'Ob' è bloccato dai ghiacci per lunghi periodi dell'anno, variabili fra l'alto e il basso corso. A Barnaul, nel sud, il periodo di gelo inizia a novembre e dura fino alla fine di aprile, a Salechard (nel nord, a 150 km dalla foce) va dalla fine di ottobre all'inizio di giugno; ovunque, questo periodo, in particolare l'inizio della primavera, coincide con i minimi annuali di portata.

Il disgelo primaverile provoca un aumento della portata; questa enorme massa di acqua corre verso nord, incontrando ad un certo punto le masse di ghiaccio non ancora sciolto del basso corso del fiume. Si crea così un effetto diga che origina enormi inondazioni (che possono durare anche quattro mesi) e facilita la formazione di aree paludose nelle regioni attraversate dal medio corso.

La portata media annua dell'Ob' a Barnaul nell'alto corso è di circa 1.470 m³/s, alla foce è di circa 12.300 m³/s; al culmine della piena estiva questi la portata può superare rispettivamente 9.000 e 40.000 m³/s.


Portate medie mensili


Portata media mensile (in m³/s)
Stazione idrometrica: Salekhard (1930-1994)
Fonte: Ob Basin - Station: Salekhard, UNH/GRDC

Note


  1. (RU) Река Обь, su textual.ru. URL consultato l'8 aprile 2020.
  2. (EN) Ob At Salekhard, su r-arcticnet.sr.unh.edu. URL consultato l'8 aprile 2020.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 245687245 · GND (DE) 4117965-1
Portale Russia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Russia

На других языках


[de] Ob

Der Ob (russisch Обь, fem.) ist ein 3650 km[1] langer Strom in Westsibirien (Russland). Er entspringt in Südsibirien und fließt in die zum Arktischen Ozean (Nordpolarmeer) gehörende Karasee.

[en] Ob (river)

The Ob (Russian: Обь, IPA: [opʲ]: Ob') is a major river in Russia. It is in western Siberia; and together with Irtysh forms the world's seventh-longest river system, at 5,410 kilometres (3,360 mi). It forms at the confluence of the Biya and Katun which have their origins in the Altai Mountains. It is the westernmost of the three great Siberian rivers that flow into the Arctic Ocean (the other two being the Yenisei and the Lena). Its flow is north-westward, then northward then these directions are repeated over greater distance.
- [it] Ob'

[ru] Обь

Обь — река в России, протекает по Западной Сибири. Одна из крупнейших рек в мире. Длина Оби — 3650 км (от истока Иртыша — 5410 км)[4], площадь водосборного бассейна — 2 990 000 км².[5] Расход воды в 287 км от устья (у Салехарда) — 12 492 м³/с[6], что соответствует годовому стоку 394 км³. Берёт начало при слиянии Бии и Катуни на Алтае. В устье образует Обскую губу и впадает в Карское море.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии