geo.wikisort.org - Fiume

Search / Calendar

Il Natisone (Nadison in friulano[1], Nediža in dialetto sloveno locale, Nadiža in sloveno[2]) è un importante fiume del Friuli, principale tributario del fiume Torre e sub-affluente dell'Isonzo, che dà il nome al territorio delle Valli del Natisone, formato dal bacino del fiume, dal confine con la Slovenia fino alla frazione di Ponte San Quirino, e dalle valli dei suoi tre principali affluenti (Alberone, Cosizza ed Erbezzo).

Natisone
Il Natisone a Cividale del Friuli
Stati Italia
 Slovenia
Suddivisioni Friuli-Venezia Giulia
Lunghezza55 km
Portata media4 m³/s
Bacino idrografico322 km²
Altitudine sorgente415 m s.l.m.
NasceMonte Maggiore (Prealpi Giulie)
AffluentiCosizza
Sfociada sinistra nel fiume Torre

Storia



Origine del nome


Il toponimo veniva menzionato già in epoca classica ( "Natisa" in Naturalis Historia libro III, capitolo 126 di Plinio il Vecchio) e, successivamente, in epoca longobarda in Historia Langobardorum libro V, capitolo 23 di Paolo Diacono, nella parte in cui viene descritta la battaglia tra il duca longobardo Vettari e le milizie slave avvenuta nell'anno 670 ("non longe a Foroiuli....ad ponte Natisonis fluminis")[3][4]. L'origine si suppone risalga al latino "natare" ossia nuotare o scorrere.[5]


Geografia


Ponte Napoleone
Ponte Napoleone

Nasce in Italia, a 415 metri di quota, nelle vicinanze di Prossenicco, frazione di Taipana, al confine tra il Friuli-Venezia Giulia e la Slovenia e deriva dalla confluenza del Rio Bianco e del Rio Nero che scendono dalle falde del Monte Maggiore e dal Gabrovig[6]. Per un tratto segna il confine dell'Italia e, poco dopo aver ricevuto le acque dei torrenti Namlen e Jamnik, entra e continua il suo percorso in territorio sloveno lambendo gli insediamenti di Bergogna, Longo, Podibela, Boreana, Creda e Robis del comune di Caporetto.

Dopo avervi percorso circa 10 km rientra in Italia nei pressi di Stupizza e comincia a scorrere nella Val Natisone. Riceve quindi i contributi delle sorgenti Poiana, Arpit e Naklanz, di alcuni torrentelli quali il Jauarščak, il Tarčešnjak, e lo Zejac, ed a Ponte san Quirino, del torrente Azzida (che è formato dall'unione dell'Alberone, del Cosizza e dell'Erbezzo, torrenti che danno il nome alle altre tre valli del comprensorio).

In questa zona, il Natisone è caratterizzato dalla notevole erosione dell'alveo che dà luogo a vere e proprie forre nei pressi delle frazioni di Vernasso e Ponte San Quirino. Lungo il suo corso italiano, il Natisone attraversa i comuni di Pulfero, San Pietro al Natisone, Cividale del Friuli, Premariacco, Manzano, San Giovanni al Natisone e confluisce nel Torre nei pressi di Trivignano Udinese.

La portata minima del fiume è di 0,8 metri cubi al secondo[7], ma è soggetto, nei periodi piovosi, a piene improvvise e, a volte, notevoli che di rado producono danni proprio per la notevole altezza delle rive. La portata media può essere indicata in 4 metri cubi al secondo, mentre quelle primaverile/autunnale in 6-8 metri cubi al secondo. La sua lunghezza, dalla unione del Rio Bianco col Rio Nero fino alla confluenza con il fiume Torre, è di 55 km, mentre la lunghezza totale, comprendendo anche il Rio Bianco, è di 60 km.[8]Le acque fanno parte del bacino imbrifero del fiume Isonzo[9].


Ambiente



Fauna ittica


Cavedano
Cavedano
Trota marmorata
Trota marmorata

Le specie ittiche presenti nelle acque del percorso montano, tutte della classe actinopterygii, sono le seguenti[10]:

Nome comuneNome scientificoFamiglia% presenze a Pulfero
barboBarbus plebejuscyprinidae11%
scazzoneCottus gobiocottidae21%
cavedanoSqualius squaluscyprinidae4%
trota irideaOncorhynchus mykisssalmonidae24%
sanguinerolaPhoxinus phoxinuscyprinidae2%
trota marmorataSalmo trutta marmoratussalmonidae4%
ibrido trota fario X trota marmorataSalmo trutta trutta X Salmo trutta marmoratussalmonidae19%
trota farioSalmo truttasalmonidae11%
temoloThymallus thymallussalmonidae4%

Quelle invece rilevate nel tratto in pianura sono[10]:

Nome comuneNome scientificoFamiglia% presenze a Premariacco
barboBarbus plebejuscyprinidae36%
cobite barbatelloBarbatula barbatulabalitoridae3%
cavedanoSqualius squaluscyprinidae9%
vaironeTelestes muticelluscyprinidae19%
sanguinerolaPhoxinus phoxinuscyprinidae7%
ghiozzo padanoPadogobius bonelligobiidae1%
ibrido trota fario X trota marmorataSalmo trutta trutta X Salmo trutta marmoratussalmonidae1%
trota farioSalmo truttasalmonidae4%
nasoChondrostoma nasuscyprinidae20%

La pesca nel fiume è soggetta a particolari restrizioni e divieti stabiliti dalla Regione Friuli Venezia Giulia[11][12]


Galleria d'immagini



Note


  1. Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana Archiviato il 27 settembre 2013 in Internet Archive..
  2. Carta topografica 1:25.000 foglio 041 "Valli del Natisone - Cividale del Friuli", editrice Tabacco
  3. Olinto Marinelli, Guida delle Prealpi Giulie, Società Alpina Friulana, Udine, 1912
  4. Paolo Diacono, Historia Langobardorum, libro V capitolo 23
  5. AA.VV., Dizionario di Toponomastica - I nomi geografici italiani, UTET editore, Torino, 1990
  6. Proposta di istituzione del Parco fluviale transfrontaliero del Natisone (PDF), su mondocrea.it. URL consultato il 28 marzo 2018.
  7. Olinto Marinelli, Guida delle Prealpi Giulie, Società Alpina Friulana, Udine, 1912
  8. Misura effettuata da Giovanni Marinelli
  9. Bacino fiume Isonzo, su entetutelapesca.it. URL consultato il 1º ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2012).
  10. Carta ittica bacino Isonzo, su entetutelapesca.it. URL consultato il 16 aprile 2018.
  11. Calendari pesca sportiva nelle acque interne del Friuli Venezia Giulia (PDF), su entetutelapesca.it. URL consultato il 2 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).
  12. Regolamenti della pesca nelle Valli del Natisone, su vallidelnatisone.com. URL consultato il 2 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2007).

Voci correlate



Altri progetti


Controllo di autoritàVIAF (EN) 315144530
Portale Friuli-Venezia Giulia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Friuli-Venezia Giulia

На других языках


[de] Natisone

Der Natisone, slowenisch Nadiža, furlanisch Nadison (lateinisch Natiso), ist ein 55 km langer Nebenfluss des Torre in Slowenien und Italien. Er ist der wichtigste Nebenfluss des Torre, über den der Natisone mit dem Isonzo verbunden ist.

[en] Natisone

The Natisone (Friulian: Nadison; Slovene: Nadiža; Latin: Natiso) is a 60-kilometre (37 mi) river in Slovenia and Italy.[1] It flows for some time as a border river between Slovenia and Italy, continues in Slovenia and then crosses the border and continues in Eastern Friuli, in northeastern Italy. It is the main tributary of the Torre and a sub-affluent of the Isonzo. It has a pluvio-nival regime and belongs to the Adriatic Sea Basin.[2]
- [it] Natisone

[ru] Натизоне

Натизоне (итал. Natisone, словен. Nadiža[1]) — река в итальянской области Фриули, главный приток реки Торре[it], которая впадает в Изонцо. Река даёт свое название долине Валли-дель-Натизоне[it], образованной речным бассейном от границы со Словенией до поселка Понте-Сан-Квирино и долинами трёх её основных притоков (Альбероне, Козицца и Эрбеццо). Длина реки — 60 км[2], площадь водосборного бассейна — 261,6 км²[2] (по другим данным — 327 км²[3]).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии