Il Landa è un corso d'acqua del basso Appennino bolognese, determinato come torrente. È l'ultimo affluente del tratto collinare del torrente Lavino.
![]() |
Questa voce sull'argomento fiumi dell'Emilia-Romagna è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Landa | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Lunghezza | 9,8 km |
Altitudine sorgente | 325 m s.l.m. |
Nasce | Colline montesampietrine |
Sfocia | torrente Lavino 44°28′09.8″N 11°11′54.07″E |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il Landa nasce alle pendici di un'altura (325 m s.l.m.) nel territorio del comune di Monte San Pietro. Scorre poi in direzione nord-est, lambendo l'abitato di Monte San Pietro, fino a gettarsi da sinistra nel Lavino in località Rivabella, frazione del comune di Zola Predosa. Il Landa è lungo circa dieci chilometri ed è uno dei principali affluenti del Lavino che, dopo la sua confluenza, allarga la propria valle fino a giungere in pianura, Zola Predosa.
![]() |