geo.wikisort.org - Fiume

Search / Calendar

Il Gravio è un torrente del Piemonte, affluente in destra idrografica della Dora Riparia. Il suo corso si sviluppa interamente nel territorio della Provincia di Torino e bagna l'omonimo vallone laterale della Valle di Susa.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo torrente valsusino, vedi Gravio di Condove.
Gravio
Stato Italia
Regioni Piemonte
Lunghezza8,9 km[1]
Portata media0,6 m³/s[2]
Bacino idrografico22,7 km²[2]
SfociaDora Riparia
45°07′17.76″N 7°13′20.35″E

Idronimo


Il nome Gravio deriva dal latino glarea (ghiaia), e si riferisce ai depositi ghiaiosi dovuti allo scorrere dei corsi d'acqua; dalla stessa radice derivano anche, ad esempio, i toponimi Gravere o Clarea.[3] È presente un secondo torrente Gravio (il Gravio di Condove), che confluisce nella Dora in sinistra idrografica nei pressi di Condove.


Percorso


La conca della Cassafrera, nella parte alta del Vallone del Gravio
La conca della Cassafrera, nella parte alta del Vallone del Gravio

Il torrente si origina nel parco dell'Orsiera nella conca della Cassafrera[4] Scende po verso nord e, passato prima nei pressi del rifugio Valgravio, va a lambire l'abitato di Villar Focchiardo. Infine il Gravio viene scavalcato dalla ex SS 25 e raggiunge la Dora Riparia, nella quale confluisce da destra.


Note


  1. AA.VV., Elaborato I.c/5 (PDF), in Piano di Tutela delle Acque - Revisione del 1º luglio 2004; Caratterizzazione bacini idrografici, Regione Piemonte, 1-7-2004. URL consultato il 4 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2012).
  2. AA.VV., Elaborato I.c/7 (PDF), in Caratterizzazione bacini idrografici (elab.I.c/7) - Allegato tecnico al Piano di Tutela delle Acque, Regione Piemonte, 1-7-2004. URL consultato il 4 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  3. Giulio Berutto e Lino Fornelli, Alpi Graie meridionali, CAI - TCI, 1980, p. 30.
  4. Ripristinati i sentieri nel Vallone del Gravio [collegamento interrotto], in Lo Scarpone, Club Alpino Italiano. URL consultato il 3 marzo 2020.
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии