geo.wikisort.org - Fiume

Search / Calendar

Il Gran Pertus o Pertus (piemontese per grande buco e buco) è una galleria artificiale lunga 433 metri scavata sulla montagna di Exilles, in val di Susa.

Gran Pertus
L'ingresso della galleria a valle
Stato Italia
Regioni Piemonte
Province Torino
ComuniExilles
Lunghezza0,43 km[1]
Nasceval Clarea
45°07′49.48″N 6°56′24.61″E
SfociaRio Meirana
45°07′39.29″N 6°56′39.12″E

Storia


Il canale fu scavato tra il 1526 e il 1533 dal minatore Colombano Romean[2], nativo di Chiomonte e che aveva appreso la tecnica di scavo in Francia[3].

Il Pertus fora la montagna tra i 2020 e i 2050 metri s.l.m. e fu costruito per convogliare in Val di Susa le acque della vicina Val Clarea. È tuttora funzionante ed utilizzato per l'irrigazione dei campi e dei prati delle borgate di Cels e Ramats. Tra agosto ed ottobre, nei mesi di minore portata, il canale è traversabile a piedi con l'ausilio di torce, attrezzatura e vestiario adeguati.

Colombano Romean, per scavare nella giusta direzione, creava delle mensole su cui poggiava delle candele in fila, per vedere se lo scavo procedeva nella direzione voluta. Oltre al vitto giornaliero per sostentarlo durante l'opera (in particolare vino e segale), gli attrezzi di scavo (scalpelli di vari tipi e un mantice per dare aria al cunicolo) e una certa quantità di carbone, Colombano ottenne alla fine dell'opera 1.600 fiorini.[4] Secondo una leggenda il suo cane lo riforniva giornalmente di cibo fresco andando e venendo dal paese[3], che si trova ad ore di cammino dal cantiere di scavo.


Note


  1. Il Pertus di Colombano Romean, un'opera titanica che risale a quasi 500 anni fa, su laboratoriovalsusa.it, Laboratorio Valsusa. URL consultato il 20 novembre 2020.
  2. L’Ecomuseo Colombano Romean, in La Stampa, 27 marzo 2017.
  3. (EN) Serenella Iovino, Enrico Cesaretti, Elena Past, Italy and the Environmental Humanities: Landscapes, Natures, Ecologies, University of Virginia Press, 2018. URL consultato il 19 novembre 2020.
  4. Enrico Camanni, Nevica su Venaus, in Alpi ribelli: storie di montagna, resistenza e utopia, Giuseppe Laterza & Figli, 2018, ISBN 9788858132692. URL consultato il 19 novembre 2020.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Montagna
Portale Piemonte
Portale Storia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии