Il Fiastra o Fiastrella è un affluente del fiume Chienti nella regione Marche. Il suo nome latino era Flussorius.
Fiastra | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | Vedi qui |
Lunghezza | 42 km, circa |
Portata media | 3,5 m³/s, circa |
Bacino idrografico | 300 km², circa |
Altitudine sorgente | 1 298 m s.l.m., circa, sorgente principale |
Nasce | Monte di Montioli |
Affluenti | Vedi qui |
Sfocia | Chienti 43°15′59.52″N 13°28′28.96″E |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il fiume nasce con il nome di Fiastrella dal Monte di Montioli a 1 298 m s.l.m. nel comune di San Ginesio, in provincia di Macerata. Nei pressi della frazione Passo Sant'Angelo, il fiume alimenta il Lago Verde, un piccolo lago di pesca sportiva. Fra Ripe San Ginesio e Loro Piceno prende il nome di torrente Fiastra, in latino Flussorius. Costeggiato per gran parte dalla SS 78,[1] nei pressi di Colbuccaro di Corridonia, il Fiastra si unisce col Chienti e sfocia nel Mar Adriatico.
Le acque del Fiastra furono categorizzate da Categoria B a Categoria A,[2] per permettere la riproduzione dei salmonidi che vivono al suo interno.[3] Nel fiume vige il divieto di pesca[4]
La Valle del Fiastra è composta dai Comuni di:
Il fiume dà il nome all'Abbazia di Fiastra, nella Riserva naturale statale Abbadia di Fiastra, nel comune di Tolentino. La Riserva offre una visita guidata nel fiume.[5]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 142045047 · LCCN (EN) sh92002342 · J9U (EN, HE) 987007556103605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n93047535 |
---|
![]() | ![]() |