La Cère /sɛ:ʁ/ è un fiume della Francia centro-meridionale, affluente di sponda sinistra della Dordogna. Lungo 120,4 chilometri,[1]si snoda tra i dipartimenti del Cantal, della Corrèze e del Lot.
![]() |
Questa voce sull'argomento fiumi della Francia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Cère | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() ![]() ![]() |
Dipartimenti |
|
Lunghezza | 120,4 km[1] |
Portata media | 26,5 m³/s |
Bacino idrografico | 1 059 km²[1] |
Altitudine sorgente | 1 276 m s.l.m. |
Nasce | Plomb du Cantal (comune di Laveissière) |
Sfocia | Dordogna presso Bretenoux |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
L'idronimo Cère ha una radice pre-indo-europea ser designante un'altura dalla quale scorre il corso d'acqua.[2]
Alla denominazione del corso d'acqua è legata anche una leggenda. Una piccola ninfa avrebbe permesso a Cerere, la dea delle messi, di ritrovare la figlia rapita e portata negli inferi da Plutone. Così, quando questa ninfa si vide minacciata da Apollo, Cerere sarebbe venuta in suo soccorso trasformandola in fiume, che in sua memoria venne chiamato la "Cère".
La Cère attraversa tre dipartimenti[1]:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244554896 |
---|
![]() |