geo.wikisort.org - Fiume

Search / Calendar

Il Corborant (a volte detto, a valle della frazione Bagni di Vinadio, rio dei Bagni o ancora rio della Traversera[3]) è un torrente del Piemonte, affluente in destra idrografica della Stura di Demonte. Il suo corso si sviluppa interamente nel territorio del comune di Vinadio (CN); il perimetro del suo bacino è 34 km.[1]

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima montagna, vedi Cima di Corborant.
Corborant
Il Corborant a Strepeis in gennaio.
Stato Italia
Regioni Piemonte
Lunghezza12,4 km[1]
Portata media1,6 m³/s[2]
Bacino idrografico68,86 km²[1]
Altitudine sorgenteca 2 500 m s.l.m.
Nascelaghi di Lansfero
SfociaStura di Demonte
44°18′04.39″N 7°06′53.75″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Percorso


Nasce dalla confluenza di alcuni rami sorgentizi provenienti dai laghi di Lansfero (2.555  m s.l.m. il più alto) e dal Passo di Barbacana; scendendo verso nord-est riceve da destra, poco a valle delle case di San Bernolfo, il contributo idrico del Vallone di Collalunga. Supera poi l'abitato di Strepeis e nei pressi di Bagni avviene la confluenza con i suoi due principali affluenti: da sinistra il rio dell'Ischiator, che drena l'omonimo vallone, e da destra quello di Isciauda, più breve. Poggiando poi verso est il torrente raggiunge infine la Stura di Demonte a 955  m s.l.m.; a monte della confluenza sorge la piccola borgata di Pianche, sempre in comune di Vinadio.[4]


Principali affluenti


Il torrente riceve a Bagni di Vinadio l'apporto della sorgente idrotermale di Bagni di Vinadio, sfruttata fin dall'antichità dall'omonimo stabilimento termale. Si tratta di acque sulfuree che sgorgano a una temperatura di 75°; la classificazione è di acqua "medio-minerale clorurato solfato calcica litiosa". [6]


Cartografia



Note


  1. AA.VV., Elaborato I.c/5 (PDF), in Piano di Tutela delle Acque - Revisione del 1º luglio 2004; Caratterizzazione bacini idrografici, Regione Piemonte, 1º luglio 2004. URL consultato il 9 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2012).
  2. AA.VV., Elaborato I.c/7 (PDF), in Piano di Tutela delle Acque - Revisione del 1º luglio 2004; Caratterizzazione bacini idrografici, Regione Piemonte, 1º luglio 2004. URL consultato il 9 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  3. Goffredo Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M. il re di Sardegna - Volume 28, Torino, Maspero, 1856, p. 312.
  4. Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  5. Bagni di Vinadio - Passo di Bravaria, scheda on-line su montagna.provincia.cuneo.it (consultato nel gennaio 2011)
  6. Sorgente Termale di Vinadio - Terme di Vinadio, scheda su www.sorgentitermali.it Archiviato l'8 gennaio 2012 in Internet Archive. (consultato nel gennaio 2011)

Altri progetti


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии