geo.wikisort.org - Fiume

Search / Calendar

Il Canalazzo Terrieri è un canale artificiale della Bassa parmense, affluente di sinistra dell'Enza. Il corso d'acqua drena terreni della pianura tra il torrente Parma e il torrente Enza a nord e a est della città di Parma. Il canale fa parte dei corsi d'acqua segnalati come meritevoli di tutela dalla regione Emilia-Romagna[4].

Canalazzo Terrieri
Vista del canale dall'argine sinistro nei pressi di Coenzo
Stato Italia
Regioni Emilia-Romagna.
Province Parma.
ComuniMezzani, Parma, Sorbolo, Torrile[1].
Lunghezza9,49 km[2]
Bacino idrografico60,1 (considerando anche bacino Naviglia) km²[1]
Altitudine sorgente30 m s.l.m.
Nasceponte di Rosto (sulla SP 72 Parma-Mezzani) come prosecuzione del cavo Burla[3]
44°52′46.34″N 10°23′34.41″E
AffluentiCanale Naviglia, Cavo Burla, Cavo Rivarolo
SfociaEnza presso Coenzo (PR)
44°53′59.92″N 10°28′17.56″E

Corso


Inizia il suo corso nelle campagne a nord di Parma al ponte di Rosto (sulla SP 72 Parma-Mezzani) come prosecuzione del cavo Burla poco dopo che questo ha ricevuto le acque del cavo Rivarolo[3] al confine tra i comuni di Parma e Torrile. Prosegue il suo corso in direzione nord-est, per un breve tratto separa i comuni di Mezzani e Sorbolo. Entra nel territorio di Sorbolo, poco dopo il canale è affiancato dalla Naviglia, nei pressi di Coenzo se ne distacca per un breve tratto per poi riceverne le acque. A fianco della chiesa del paese attraversa una chiavica antirigurgito per poi sfociare nel torrente Enza dopo poche centinaia di metri.

Il Terrieri è protetto da argini per tutta la sua lunghezza. Nel tratto in cui è affiancato dalla Naviglia i due canali condividono gli argini e una lunga striscia di terreno golenale li separa fino alla confluenza. Il tratto terminale di questo territorio intermedio nei pressi di Coenzo è stato negli ultimi anni oggetto di diverse esondazioni. La recente espansione delle aree produttive a nord di Parma ha impermeabilizzato i territori circostanti, in caso di piogge intense le acque non più assorbite dal terreno defluiscono rapidamente nei canali creando problemi lungo il corso del Burla[5] (corso d'acqua a monte del Terrieri) e nell'area golenale tra Terrieri e Naviglia. Per ovviare al problema nel 2016 è stata realizzata la cassa di espansione del Burla nei pressi di Ravadese[6]. Per proteggere le abitazioni ubicate nella golena tra il Terrieri e la Naviglia a Coenzo è invece in progetto la realizzazione di un arginello consortile[7].


Note


  1. Individuazione di indici di qualità nelle acque superficiale nel bacino del torrente Enza – Università degli Studi di Parma (PDF), su arpae.it. URL consultato l'11 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2016).
  2. Autorità di bacino del fiume Po – scheda torrente Enza e suoi affluenti (PDF), su adbpo.it.
  3. Excel con estremi dei canali di competenza del consorzio di Bonifica Parmense, su prefettura.it.
  4. Corsi d'acqua della Provincia di Parma con vincoli paesaggistici – regione Emilia-Romagna (PDF), su territorio.regione.emilia-romagna.it.
  5. Esondazione del canale Burla: Un evento annunciato – notizie dal sito www.parmatoday.it, su parmatoday.it. URL consultato l'11 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2016).
  6. inaugurazione cassa canale Burla – notizie dal sito del comune di Parma, su comune.parma.it. URL consultato l'11 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2016).
  7. Case allagate: un nuovo argine per risolvere il problema – articolo Gazzetta di Parma, su gazzettadiparma.it. URL consultato l'11 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2016).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Parma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Parma



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии