geo.wikisort.org - Fiume

Search / Calendar

Il Branega è un torrente della Liguria, tributario del Mar Ligure.

Branega
Torrente Branega visto da via Prà
Stato Italia
Regioni Liguria
Lunghezza6 km[1][2]
Bacino idrografico4,8 km²[2]
Altitudine sorgente150 m s.l.m.
SfociaMar Ligure
44°25′33.6″N 8°46′33.6″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Percorso


Il torrente Branega propriamente detto nasce dalla confluenza del rio Bianco con il rio Laira ed ha una lunghezza di circa 5 km, che sommata a quella del rio Laira arriva a circa 6 km di lunghezza totale.[2]

Con andamento da nord verso sud scende verso Pra' affiancato da via Branega, a tratti in sponda destra e a tratti in sponda sinistra. Viene poi scavalcato con un doppio viadotto dalla autostrada dei Fiori e va a delimitare verso est il cimitero di Palmaro. Sfocia infine nel mar Ligure all'interno del Porto di Genova dopo essere stato superato anche dai due ponti delle ferrovia Genova-Ventimiglia e dalla via Aurelia.

Il bacino del Branega ricade interamente in comune di Genova e confina a est con il bacino del rio San Pietro, a nord-est con la parte montana di quello del Varenna, a nord-ovest con l'alto bacino del Cerusa, a ovest con quello del piccolo rio Madonnette e a sud con il mare.


Affluenti principali


Gli affluenti del Branega tendono ad essere di lunghezza relativamente limitata rispetto all'asta principale ed a confluire nel torrente quasi tutti in destra idrografica ed in modo grossomodo perpendicolare.


Regime idrologico


Il tempo di corrivazione dell'intero bacino del torrente è stato stimato in 65 minuti.[5]

L'area cittadina attraversata dal torrente è classificata tra quelle ad elevato rischio idraulico.[6][7]


Stato ambientale


Germani reali nel Branega
Germani reali nel Branega

Mentre la parte alta della valle del Branega è relativamente intatta, la zona bassa del corso del torrente si presenta a rischio di inquinamento. Ad esempio nel giugno 2015 la condotta di un oleodotto si è rotta sversando idrocarburi nel corso d'acqua.[8]


Note


  1. Se si considera solo il Branega propriamente detto la lunghezza è di circa 5 km
  2. Relazione generale (PDF), in TORRENTE BRANEGA - Piano di bacino stralcio per la tutela dal rischio idrogeologico, Provincia di Genova, 2013. URL consultato il 12 maggio 2016.
  3. Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000 - ed. 2011; Regione Liguria, on-line su geoportale.regione.liguria.it
  4. Su OpenStreetMap nel maggio 2016 il tratto di torrente indicato dalla Carta tecnica Regionale della Regione Liguria come Laira era denominato Rio Monte Cucco, vedi www.openstreetmap.org
  5. Parametri caratteristici del bacino (PDF), in TORRENTE BRANEGA - Piano di bacino stralcio per la tutela dal rischio idrogeologico, Provincia di Genova, 2001. URL consultato il 12 maggio 2016.
  6. il rischio idraulico elevato è caratterizzato dal codice giallo, ed è intermedio tra il rischio elevatissimo, dal codice rosso, e le aree in sicurezza, alle quali è assegnato il codice verde
  7. Dal Cerusa al Vernazza ecco le pagelle, su www2.comune.genova.it, comune di Genova, 27 dicembre 2012. URL consultato il 12 maggio 2016.
  8. Riccardo Porcù, Pra', si rompe condotta dell'oleodotto. Rischio inquinamento nel Branega, in Il Secolo XIX, 4 giugno 2015.

Altri progetti


Portale Genova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Genova



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии