Il Bol'šoj Anjuj (in russo: Большой Анюй?, che significa Grande Anjuj) è un fiume della Russia siberiana orientale, componente di sinistra del fiume Anjuj (affluente della Kolyma). Scorre nel Bilibinskij rajon della Čukotka e in minima parte nel Nižnekolymskij ulus della Sacha-Jacuzia.
Bol'šoj Anjuj | |
---|---|
Stato | ![]() |
Soggetti federali | ![]() ![]() |
Rajon | Bilibinskij, Nižnekolymskij ulus |
Lunghezza | 654 km |
Portata media | 286 m³/s |
Bacino idrografico | 57 300 km² |
Altitudine sorgente | 859 m s.l.m.[1] |
Nasce | confluenza di Levyj Iljukėjveem e Pravyj Iljukėjveem (Altopiano dell'Anadyr') 66°40′03″N 168°44′36″E |
Sfocia | fiume Anjuj 68°27′43″N 160°48′10″E |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il fiume è formato dalla confluenza dei rami sorgentiferi Levyj Iljukėjveem e Pravyj Iljukėjveem sul versante occidentale dell'Altopiano dell'Anadyr'.[1] Scorrendo verso occidente costeggia a nord i monti dell'Anjuj. Nel tratto superiore ha un carattere montuoso, nella parte inferiore scorre attraverso una pianura paludosa in mezzo a molti laghi; 8 km prima della confluenza nel Kolyma si incontra con il suo gemello Malyj Anjuj, formando un brevissimo corso d'acqua conosciuto come Anjuj, confluente nella Kolyma di fronte a Nižnekolymsk. I suoi maggiori affluenti sono: Angarka (da destra), Alučin e Peženka (da sinistra).[1]
È gelato da ottobre sino all'inizio di giugno; Il fiume è navigabile nei 29 km inferiori. Lungo il fiume si trova il villaggio di Angarka (alla foce dell'affluente Angarka).[1]
![]() |