L'Aude è un fiume francese che scorre nella Francia meridionale, nelle regioni dei Midi-Pirenei e Linguadoca-Rossiglione. Ha dato nome al omonimo dipartimento francese dell'Aude.
![]() |
Questa voce sull'argomento fiumi della Francia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Aude | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dipartimenti |
|
Lunghezza | 224 km[1] |
Portata media | 49 m³/s |
Bacino idrografico | 5 340 km² |
Altitudine sorgente | 2 185 m s.l.m. |
Nasce | Pirenei orientali, presso Les Angles 42°33′55.8″N 2°01′32.88″E |
Sfocia | mar Mediterraneo nei pressi di Narbonne 43°12′33.12″N 3°16′02.64″E |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nell'antichità l'Aude era chiamato Atax dai Romani[2]. Certi autori antichi hanno chiamato il fiume Narbôn (Polibio).
Nel 1342, il cartolario roussillonese d'Alart lo chiama l'Auda o la Ribera d'Aude[3]. Nel medioevo, per designare l'Aude, si utilizzavano anche i termini Adice, nuovamente Atax, Fluvium Atacis, Flumine Atace, Flumen Ataze o ancora Juxta Aditum fluvium[3]. Secondo verosimiglianza, il nome attuale proviene da un'evoluzione progressiva di Atax, data da Strabone nella sua Geografia, libro IV, termine derivato dal gallico atacos, che significa impetuoso o molto rapido[4]
È lungo 224 km[1] e nasce nei Pirenei orientali rossiglionesi; si dirige dapprima verso Nord, ma a Carcassonne piega verso Est, per sfociare nel Golfo del Leone, nel Mediterraneo, fra Narbonne e Béziers.
Nel suo percorso l'Aude attraversa ben 77 comuni, in due regioni e quattro dipartimenti.[1] Le città principali attraversate sono:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 23144647643991100512 · GND (DE) 4459596-7 · BNF (FR) cb119913432 (data) |
---|
![]() |