geo.wikisort.org - Fiume

Search / Calendar

L'Astichello è un fiume della provincia di Vicenza, che scorre principalmente nei paesi di Dueville e di Cavazzale, frazione di Monticello Conte Otto, per confluire nel Bacchiglione presso ponte Pusterla in città di Vicenza.

Astichello
L'Astichello subito prima dello sbocco nel Bacchiglione, sul lato occidentale di Parco Querini
Stato Italia
Regioni Veneto
Lunghezza13,64 km[1]
SfociaBacchiglione

Nei secoli scorsi molti aspetti della vita economica, artistica e culturale vicentina hanno trovato in questo ambiente fluviale la loro espressione e la loro sintesi. Oltre che essere utilizzato come importante via d'acqua, lungo le rive del fiume sorsero diversi opifici per fruire della forza motrice dell'acqua e furono costruite molte ville patrizie.


Storia


L'Astichello e la depressione omonima (zona compresa tra i fiumi Bacchiglione e Astichello)
L'Astichello e la depressione omonima (zona compresa tra i fiumi Bacchiglione e Astichello)
Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dei fiumi di Vicenza.

Fino a tutto l'XI secolo nell'attuale letto dell'Astichello scorreva il torrente Astico quando i vicentini, per ridurre il pericolo delle ricorrenti piene[2] ne deviarono il corso a nord di Montecchio Precalcino e ne convogliarono il corso verso il Tesina, lasciando che a Vicenza giungessero solo una parte delle acque, cioè l'Astichello che continuò a scorrere nel vecchio alveo.

Nel XIX e nel XX secolo le sue acque rifornivano il canapificio Roi di Cavazzale.


La poesia di Giacomo Zanella


Nel 1878 il poeta Giacomo Zanella, spinto dal desiderio della solitudine e della pace campestre per poter dimenticare, a contatto con la natura tanto amata, i travagli del "secol faccendiere", si fece costruire una villetta a Cavazzale, sulle rive dell'Astichello, e lì trascorse i suoi ultimi anni, recandosi ogni tanto in città a trovare gli amici.

In questi anni egli seppe dare il meglio del suo spirito e della sua arte, perché seppe trascrivere con semplicità le sensazioni che le cose minute della natura gli risvegliavano e i sonetti, raccolti sotto il nome dell'Astichello, sono senza dubbio tra le sue cose migliori.


Percorso


È un fiume di risorgiva che nasce fisicamente dall'unione di numerose canalette risorgive a Dueville, in località Pilastroni. Il suo corso comincia a nord di Passo di Riva e Montecchio Precalcino per proseguire costeggiando l'omonima via, il casello autostradale e raggiungendo la località Pilastroni. Le roggette che qui si uniscono, molte delle quali nate da risorgive, provengono tutte dal territorio duevillese, principalmente da Vivaro.

Il fiume scorrendo poi lungo il confine fra Cavazzale e Polegge giunge a Vicenza; qui attraversa dapprima il parco dell'Astichello a fianco dell'ospedale San Bortolo per poi scorrere attraverso il Parco Querini e riversare poco dopo le sue acque nel fiume Bacchiglione.

La sua lunghezza è di circa 16 km.


Note


  1. Elenco corsi d'acqua della rete idrografica regionale (PDF), su Piano straordinario triennale interventi di difesa idrogeologica, Regione Veneto. URL consultato il 15 dicembre 2014.
  2. Secondo il Sottani, 2012, pp. 142-143, questo intervento fu reso necessario da eventi idrologici naturali verificatisi nella prima metà del secolo, quando Leogra, Timonchio e Orolo sarebbero usciti dai loro alvei ingrossando l'Astico, con effetti rovinosi per la città

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Geografia
Portale Vicenza



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии