geo.wikisort.org - Fiume

Search / Calendar

L'Acquasanta è un torrente della Liguria, tributario del Leira, del quale è il maggiore ramo sorgentizio.

Acquasanta
Il torrente a Mele
Stato Italia
Regioni Liguria
Bacino idrografico18 km²[1]
Altitudine sorgente187[2] m s.l.m.
NasceConfluenza tra Rio Baiardetta e Rio Martin
44°27′49.9″N 8°46′12.43″E
SfociaLeira
44°26′32.75″N 8°44′49.06″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Percorso


Il torrente Acquasanta propriamente detto nasce a Baiarda dalla confluenza del rio Martino con il rio Baiardetta. Di qui dirigendosi verso sud passa nei pressi dell'omonimo centro abitato, dove riceve da sinistra le acque del rio Condotti. Deviando verso est va ad intercettare il contributo idrico del suo principale affluente, il torrente Ceresolo. Segue un tratto orientato di nuovo decisamente verso sud quindi, deviando ancora ad est, passa a valle del centro di Mele e confluendo con il Gorsexio a circa 37 metri di quota va a formare il torrente Leira.[2]

Il bacino del torrente ricade nei comuni di Mele e di Genova; il suo corso segna per un buon tratto il confine tra i due comuni.[2]


Affluenti


Una briglia poco a monte della confluenza con il Gorsexio
Una briglia poco a monte della confluenza con il Gorsexio

Regime


Il torrente è esondato varie volte facendo danni anche molto gravi. Ad esempio la sua piena dell'ottobre del 1970, assieme a quella degli altri affluenti del Leira, causò la morte di 14 persone e tra la distruzione di molti edifici e infrastrutture tra le quali il viadotto ferroviario della linea Genova-Ventimiglia.[3]


Storia


Le acque del torrente furono per secoli sfruttate dalle cartiere dislocate sul fondovalle dell'Acquasanta; a tale attività è stato dedicato il Museo della Carta di Acquasanta[4]


Note


  1. AA.VV., IL BACINO DEL TORRENTE LEIRO (PDF), Provincia di Genova, 2008. URL consultato il 21 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  2. Limiti Amministrativi (Comunali, Provinciali, Regionali) sc. 1:25000 - ed. 2011; Regione Liguria, on-line su geoportale.regione.liguria.it
  3. Daniele Nelly Pellegrini, ALLUVIONE DI MELE - GENOVA - 07 ottobre 1970, su acquasantaonline.it. URL consultato il 21 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2016).
  4. Michela Mazzucchelli, La via della carta (PDF), in quattropassifuoriporta, Rotary Club, giugno 2014. URL consultato il 21 maggio 2016.

Altri progetti


Portale Genova
Portale Liguria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии