Il Weißensee è un lago della Carinzia, in Austria.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento Austria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento laghi dell'Austria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Weißensee | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Coordinate | 46°42′24.49″N 13°20′27.55″E |
Altitudine | 930 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 6,5 km² |
Lunghezza | 11,6 km |
Larghezza | 0,9 km |
Profondità massima | 97 m |
Volume | 0,226098549 km³ |
![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si trova a nord di Hermagor, ed ha una forma allungata con 11,6 km di lunghezza ed una larghezza massima di 900 m.
Si tratta di un lago di origine glaciale, orientato in direzione est-ovest e affiancato sui lati nord e sud da montagne.
Ha un'altitudine di 930 m s.l.m.
La sua particolare posizione e la profondità relativamente bassa, fanno sì che durante l'inverno il lago si congeli in superficie. Lo spessore del ghiaccio fino a 40 cm rende possibile la pratica del pattinaggio (questo lago è la più vasta pista naturale europea), del curling e del golf invernale.[1]
Il villaggio principale è Techendorf, in corrispondenza del ponte che unisce la sponda sud e la sponda nord del lago.
Nelle vicinanze dell'estremità meridionale del lago si trova il lago di Farchten, di suprema bellezza e dalle coste non edificate.
Il lago appartiene a privati provenienti da Sassuolo.
I Neu!, gruppo musicale tedesco, hanno intitolato un loro brano col nome del lago.
Altri progetti