Il Loch Morar ("Lago (di) Morar"; in gaelico scozzese: Loch Mòrair[1]) è un lago (loch) di 26,7 km² della Scozia nord-occidentale, situato nella penisola di Morar[2], nel distretto di Lochaber[1][3] (Highland). Con i suoi oltre 1.000 piedi (310 m) di profondità[1][2][4], è il loch d'acqua dolce più profondo della Gran Bretagna[1][4].
![]() |
Questa voce sull'argomento laghi della Scozia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Loch Morar (GD) Loch Mòrair | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione/area/distretto | ![]() |
Contea | Highland |
Coordinate | 56°57′00″N 5°40′20″W |
Altitudine | 10 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 26,7 km² |
Lunghezza | 18,8 km |
Larghezza | 2 km |
Profondità massima | 310 m |
Volume | 0,0023 km³ |
Idrografia | |
Immissari principali | Fiume Meoble |
Emissari principali | Fiume Morar |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Tra le località che si affacciano sul lago, figura il villaggio di Morar.[2]
Il Loch Morar si trova in prossimità della costa che si affaccia sull'oceano Atlantico[2][5], 4 miglia[4] a sud Mallaig[5]/[3] e 3 miglia[3] a nord di Arisaig.
Il lago è lungo 11/12 miglia (18/19 km)[1][2][3][4] e largo mediamente un miglio[1][2].
Emissario del Loch Morar è il fiume Morar, che si getta nell'Atlantico.[1][2]
![]() |
Questa sezione sull'argomento idrologia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Nel lago vivono pesci quali il salmone e la trota di mare.[6] Lungo il lago vivono invece mammiferi quali lontre, tassi, gatti selvatici, pipistrelli (in particolare il pipistrellus pipistrelle, il plecotus auritus, il myotis mystacinus, il myotis daubentonii, il nyctalus noctula e il pipistrellus pygmaeus), ecc.[7],anfibi quali la rana comune e il rospo comune[7] e rettili quali l'anguis fragilis e la zootaca vivipara[7].
Secondo la leggenda, il lago sarebbe abitato da un mostro chiamato Morag.[1][2][8][9]
Altri progetti
![]() |