Un lago morenico o lago di morena si forma quando una morena terminale evita che l'acqua di fusione lasci la valle. La più comune è quella a forma di un lungo nastro (ribbon lake). Esempi di laghi morenici comprendono:
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento geologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
![]() |
Questa voce sugli argomenti geologia e laghi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Nel XIX secolo l'esploratore argentino Francisco Moreno suggerì che molti laghi in Patagonia, le cui acque defluiscono nel Pacifico, facessero in effetti parte del bacino atlantico, ma l'ostruzione causata da morene durante le glaciazioni del quaternario ne avrebbero mutato il deflusso verso ovest. Perciò essendo questi laghi originariamente del bacino atlantico, avrebbero dovuto essere stati assegnati all'Argentina.
La maggior parte dei laghi situati nell'Himalaya del Nepal sono anch'essi di tipo morenico, con la possibilità di riversare le loro acque a valle, rendendo l'area sottostante ad alto rischio di inondazioni.
![]() |