geo.wikisort.org - Bacino

Search / Calendar

Il lago di Val di Noci è un lago artificiale dell'Appennino Ligure che si trova nel comune di Montoggio[2].

Lago di Val di Noci
Vista da Veisce
Stato  Italia
Regione  Liguria
Provincia  Genova
Coordinate 44°29′35.4″N 9°02′15.83″E
Altitudine 527,5 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie 0,2 km²
Profondità massima 42[1] m
Volume 0,0034 km³
Idrografia
Origine artificiale
Bacino idrografico 7,5 km²
Immissari principali Rio Noci
Emissari principali Rio Noci
Lago di Val di Noci
Mappa di dettaglio

Storia


Il lago è stato creato costruendo una diga sul rio Noci, nei pressi di Montoggio, negli anni venti del XX secolo, come risorsa idrica di Genova[2].


Fauna


Il lago era abitato da carpe, ma per lavori di manutenzione è stato svuotato nel 1999[3] e i pesci sono stati trasferiti nei laghi del Gorzente, nel lago della Busalletta e nel lago del Brugneto. Dal 2006, dopo il riempimento, è stato effettuato il ripopolamento ittico sia da parte della provincia di Genova[4], che da parte della Società Genova Acque nel 2000[5] che ne gestisce l'invaso col nome attuale (2010) di Mediterranea delle Acque S.p.A.[6].

Lo scarso inquinamento della zona è confermato dalle elateridi presenti in tutta la buona stagione e che di notte, con la loro piccola luminescenza, indicano dove si trovano.


Produzione di energia idroelettrica


La diga
La diga

L'Azienda Mediterranea delle Acque, accanto alle centrali già presenti in altri punti del territorio circostante[7], dal 2009 ha in progetto una centrale idroelettrica sulla Diga Val Noci[8]. Questa centrale viene contestata a causa di precedenti negativi dissesti idrologici che altre centrali hanno comportato[9].


Dissesto idrogeologico naturale


Carotaggi eseguiti nel 2000 sul versante destro del lago, hanno rivelato la possibilità di una frana, che risulta più probabile nella zona in alto, a ridosso di Veixe. Hanno pertanto sconsigliato di costruire una strada carrabile che portasse a Noci[10], paesino che resta tuttora isolato e disabitato.


Note


  1. Valnoci, su ise.cnr.it, ISE - CNR. URL consultato il 24-4-2010.
  2. Lago di Val Noci, comune di Montoggio, su altavallescrivia.it. URL consultato il 24-4-2010.
  3. Lago Valnoci: da domani il recupero dei pesci per lo svuotamento, su prono.provincia.genova.it, Pro.No, 20-6-2000. URL consultato il 25 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2012).
  4. Il Lago del Valnoci ed il suo popolamento ittico: sintesi delle indagini svolte nel 1997 (PDF), su cartogis.provincia.genova.it. URL consultato il 24-4-2010.
  5. idem come sopra
  6. L'invaso di Valnoci, su mediterraneadelleacque.it, Mediterranea delle Acque. URL consultato il 25 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
  7. La centrale di Canate, su mediterraneadelleacque.it, Mediterranea delle Acque. URL consultato il 24-4-2010 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2008).
  8. Maria Pia Turbi, Le centrali idroelettriche degli acquedotti di Genova (PDF), su cai.it, Club Alpino Italiano, 13-6-2009, p. 24. URL consultato il 24-4-2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  9. dissesto Centrale idroelettrica di Vobbia
  10. Studio Bonvino Archiviato il 6 settembre 2012 in Internet Archive., Committente Genova Acque Spa.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Ingegneria
Portale Liguria
Portale Montagna

На других языках


[de] Lago di Val di Noci

Der Lago di Val di Noci (zu deutsch: „See des Nusstals“) ist ein Stausee in der italienischen Region Ligurien. Er liegt im Ligurischen Apennin in der Metropolitanstadt Genua auf dem Territorium der Gemeinde Montoggio.

[en] Lago di Val di Noci

Lago di Val di Noci is a lake in the Province of Genova, Liguria, Italy.
- [it] Lago di Val di Noci



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии